• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vidicon

Enciclopedia on line
  • Condividi

vidicon Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione. Fino all’introduzione dei sensori CCD (charge-coupled device) avvenuta alla fine degli anni 1980, i quali sfruttano invece le proprietà elettriche dei semiconduttori, il v. ha rappresentato uno dei principali sistemi per la trasduzione dei segnali video in segnali elettrici. Nel v. un pennello di elettroni, mediante scansione, analizza la distribuzione di intensità luminosa dell’immagine che un obiettivo forma sulla faccia anteriore, tenuta a potenziale positivo rispetto alla massa di uno strato piano fotoconduttore; sulla faccia opposta, su cui viene focalizzato il fascio di elettroni (emesso da un cannone elettronico), si ha un accumulo di cariche negative; in tali condizioni lo strato fotoconduttore si comporta localmente come un condensatore con una resistenza di perdita proporzionale all’intensità luminosa locale: pertanto si avrà una caduta locale di potenziale che sarà poi amplificata da un amplificatore video. Successivi passaggi del pennello elettronico ripristinano le differenze iniziali di potenziale.

Vedi anche
CCD In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile, che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ... proporzionalità proporzionalità matematica Si chiama proporzionalita diretta (o semplicemente proporzionalita) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il rapporto tra due elementi qualsiasi della prima classe ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ...
Categorie
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
Tag
  • SEMICONDUTTORI
  • CONDENSATORE
  • ELETTRONI
  • CCD
Vocabolario
ultraàudion
ultraaudion ultraàudion s. m. [comp. di ultra- e audio con la finale -on di vidicon (abbrev. di vidiconoscopio)]. – In elettronica, oscillatore elettrico sinusoidale, del tipo Colpitts, che usa un circuito oscillante a linea.
vidiconoscòpio
vidiconoscopio vidiconoscòpio (o vìdicon) s. m. [comp. di vid(eo)- e iconoscopio]. – Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali