• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castronòvo, Valerio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, quali la Repubblica (1976-88) e il Sole 24 Ore (dal 2000). Autore di vari studi sulla cultura e l'opinione pubblica ("La Stampa" di Torino e la politica interna italiana, 1867-1903, 1962; La stampa italiana dall'Unità al fascismo, 1970, nuova ed. 1984), si è interessato però particolarmente di storia economica e dell'industria in Italia (Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, 1969; Giovanni Agnelli, 1971; La storia economica dall'Unità ad oggi, in Storia d'Italia dell'editore Einaudi, 1975; Il Piemonte, 1977; L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, 1980; Storia di una banca. La Banca Nazionale del Lavoro e lo sviluppo economico italiano, 1913-1983, 1983; Grandi e piccoli borghesi, 1988; Storia economica d'Italia, 1995; Le rivoluzioni dal capitalismo, 1996; Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, 1999; L'eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia, 2000; Giovanni Agnelli. Il fondatore, 2003; Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, 2006; L'Italia del miracolo economico, 2010; Il capitalismo ibrido, 2011; Il gioco delle parti: la nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia, 2012; La Banca Nazionale del Lavoro nell'economia italiana 1913-2013, 2013). Nel 2014 ha pubblicato La sindrome tedesca. Europa 1989-2014, in cui analizza le vicende dell'Europa a partire dalla caduta del Muro di Berlino, e nel 2016 L'Europa e la rinascita dei nazionalismi. Del 2017 è il volume La Stampa 150 anni – 1867-2017, in occasione dei centocinquant'anni dalla fondazione del quotidiano torinese. Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare L'anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni Ottanta ai giorni nostri (2018), Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992) (2019) e Chi vince e chi perde. I nuovi equilibri internazionali (2020). Collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha redatto importanti contributi per il Dizionario Biografico degli Italiani.

Vedi anche
LUCE Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali e documentari). Alle dirette dipendenze del ministero della ... Piero Gobétti Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MURO DI BERLINO
  • CONFINDUSTRIA
  • SOLE 24 ORE
  • VERCELLI
Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali