• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

utile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, calcolato quando cessa l’attività economica dell’impresa, dall’u. di esercizio, che rappresenta invece il risultato della gestione aziendale riportato, in ciascun periodo amministrativo, nel conto economico dell’impresa. L’u. di esercizio a sua volta può essere scomposto in: u. lordo, comprensivo delle spese generali ed amministrative; u. prima delle imposte, al lordo del prelievo fiscale per l’IRPEG e l’IRPEF; u. operativo, che misura il risultato della gestione caratteristica dell’impresa; u. corrente, nel quale sono escluse le operazioni di carattere patrimoniale; u. netto, risultante dal conto perdite-profitti, detratti gli oneri, le spese e le imposte. L’u. netto rappresenta la ricchezza nuova creata dall’impresa, liberamente disponibile per essere distribuita ai soci o accantonata in previsione di spese o investimenti futuri, e costituisce l’elemento di passaggio tra conto economico e stato patrimoniale dell’impresa. Bene u. Quel bene capace di soddisfare un bisogno provocando una sensazione piacevole o evitandone una dolorosa.

La tassazione e le modalità di imposizione degli u. (prodotti dalle società) e dei dividendi (distribuiti dalle società ai soci) sono questioni centrali nel sistema tributario nazionale, in quanto impongono scelte di fondo in relazione a temi importanti, quali: il soggetto in capo al quale tassare il reddito prodotto dalla società (società, soci o entrambi) e il divieto di doppia imposizione (del medesimo reddito in capo a società e a soci). La disciplina introdotta con la riforma del sistema fiscale e attuata con il d. legisl. 344/2003, che ha profondamente modificato i principi di tassazione previgenti, prevede due discipline differenti, che distinguono gli u. derivanti da società tassate per trasparenza e gli u. provenienti dalle altre società. Il reddito derivante dagli u. prodotti delle società tassate per trasparenza (➔) non è soggetto a imposizione nelle società stesse, ma è tassato in capo al socio indipendentemente dalla percezione e in quota proporzionale alla partecipazione di quest’ultimo agli u. stessi. Gli u. derivanti da altre società concorrono, invece, a formare il reddito della società; tale reddito è tassato al momento della produzione, in capo alla società che lo ha realizzato e solo parzialmente in capo ai soci in sede di distribuzione del dividendo. A tale proposito, gli u. erogati partecipano alla formazione del reddito dei soci come dividendi nella misura in cui sono distribuiti e nell’esercizio di percezione. Il sistema prevede poi una parziale imposizione dei dividendi, la cui disciplina è legata alla natura del soggetto che li percepisce. Se il soggetto percettore dei dividendi è una società di capitali o un ente commerciale, è tassato solo il 5% (ed è esente da imposizione il 95%) del dividendo percepito. Qualora il soggetto percettore sia una persona fisica, al fine di determinare il regime fiscale applicabile, occorrerà valutare se la partecipazione è qualificata o meno, e se è detenuta in ambito d’impresa o meno. Le partecipazioni si intendono qualificate se danno diritto a una percentuale di diritti di voto esercitabili nell’assemblea ordinaria superiore al 2% o al 20%, ovvero se realizzano una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5% o al 25%, a seconda che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. I dividendi distribuiti a persone fisiche non imprenditori saranno assoggettati a tassazione in misura pari al 40%, attraverso l’applicazione delle aliquote previste ai fini IRPEF se detengono partecipazioni qualificate; i medesimi dividendi subiranno, invece, una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta pari al 12,5%, se non sono collegati a una partecipazione qualificata. I dividendi distribuiti a persone fisiche imprenditori sono tassati in misura pari al 40%, attraverso l’applicazione delle aliquote IRPEF (senza alcuna distinzione tra partecipazioni qualificate e non).

Vedi anche
costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. 1. costo di produzione È semplicemente il costo di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
  • STATO PATRIMONIALE
  • PRELIEVO FISCALE
  • PERSONA FISICA
  • IRPEF
Altri risultati per utile
  • utile
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Risultato economico dell’attività aziendale, pari alla differenza positiva tra ricavi e costi. Reddito d’esercizio Al fine di comprendere se l’attività dell’azienda si è svolta in modo economicamente soddisfacente, si procede infatti al calcolo del risultato economico d’esercizio (o reddito d’esercizio) ...
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
miscere utile dulci
miscere utile dulci ‹... ùtile ...› (lat. «mescolare l’utile al dolce»). – Frase latina tratta da un passo di Orazio (Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo «ha avuto ogni voto colui che ha saputo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali