• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tupi-guaraní

Enciclopedia on line
  • Condividi

tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, tembe e tamoyo) e nord-orientale (oyampí, emerillon e araquaju); b) gruppo meridionale, che comprende le sezioni sud-occidentale (chiriguano e guarajo) e sud-orientale (guaraní propriamente detto, caingua, guayaquí, chiripa e guayana); c) gruppo centrale, che comprende le sezioni tapajoz, xingu settentrionale e xingu meridionale; d) gruppo settentrionale, formato dalle lingue miranha, omagua, cocama, yurimagua e parentintin.

Nella fonetica delle lingue t. è caratteristica la presenza di vocali nasali e lo scambio tra occlusive orali e gruppi di occlusive orali e nasali; nella morfologia, molto semplificata, la posizione inversa del genitivo e l’uso di prefissi e infissi pronominali nella flessione verbale.

I gruppi di lingua tupi appartengono al phylum andino-equatoriale. Sono stanziati lungo il basso corso del Rio delle Amazzoni, sulle rive del Tapajós, dello Xingu e del Tocantins e lungo la costa brasiliana fino all’Uruguay. Molte popolazioni di lingua tupi furono spinte a lunghe migrazioni dalla loro credenza religiosa in un Essere supremo e nella sua terra promessa. Questi movimenti migratori, già esistenti in epoca tradizionale, trovarono un forte incentivo dopo l’avvento degli Europei. Numerosi profeti si posero a capo di interi gruppi tupi alla ricerca del mitico luogo dove la vita sarebbe stata migliore. In seguito alle migrazioni, gruppi tupi sono ora reperibili fin nel Paraguay orientale, in Bolivia e sull’alto e medio corso del Rio delle Amazzoni. L’economia si basava e si basa tuttora sulla coltivazione per debbio del mais, della manioca, della patata dolce e dei fagioli. I prodotti della caccia e della pesca forniscono alla dieta il necessario quantitativo di proteine. Tupinambá è nome complessivo con cui si indicavano le molte tribù di lingua t., oggi estinte, che abitavano la costa brasiliana, dalle foci del Rio delle Amazzoni fino a Cananea nel Sud dello Stato di San Paolo. Essenzialmente coltivatori di manioca e di mais, essi praticavano anche la caccia, e in certe stagioni dell’anno si nutrivano prevalentemente di pesce; addomesticavano maiali selvatici, scimmie, e anche armadilli e caimani, ma soprattutto uccelli di varie specie. Le penne variopinte di questi fornivano i ricchi ornamenti per cui i Tupinambá erano famosi, e supplivano alla totale assenza di vestiario. Tatuaggio, pittura del corpo, mutilazioni ornamentali del labbro e delle guance erano diffusi. La ceramica era rozza; generale l’uso delle bevande fermentate e del tabacco. L’organizzazione sociale si basava su gruppi a discendenza patrilineare, viventi in villaggi cintati da palizzate; questi contavano poche abitazioni collettive quadrangolari, tanto grandi da contenere dalle 100 alle 200 persone. Vigevano l’antropofagia rituale, a spese dei prigionieri di guerra, e la sepoltura in grandi urne di terracotta.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... Età del Brónzo Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • ANTROPOFAGIA
  • PATATA DOLCE
  • TOCANTINS
Vocabolario
tupi-guaranì
tupi-guarani tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa in quattro gruppi che comprendono...
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali