• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tuffo

Enciclopedia on line
  • Condividi

tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili.

Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, australiani e statunitensi; successivamente, a partire dagli anni 1970, si sono imposti anche atleti dei paesi dell’Europa orientale e, più tardi, della Cina. L’Italia conquistò il primo titolo olimpico nel 1968, ai Giochi olimpici di Città di Messico, con K. Dibiasi. Negli stessi anni si mise in evidenza anche F. Cagnotto, campione europeo del trampolino (1970), vincitore della medaglia d’argento dal trampolino e di quella di bronzo dalla piattaforma alle Olimpiadi di Monaco (1972) e di quella d’argento dal trampolino ai Giochi di Montreal (1976).

v. fig.

I t. da 1 e 3 m sono eseguiti da un trampolino elastico, e quelli da 5 e 10 m da una piattaforma rigida, secondo determinate regole. Nei t. da fermo, il tuffatore deve posizionarsi all’estremità del trampolino o della piattaforma con corpo diritto, testa eretta, gambe riunite, braccia allungate in avanti all’altezza e alla larghezza delle spalle, dita riunite. Le braccia devono quindi essere alzate oppure abbassate lungo il corpo prima dello slancio. Per i t. con rincorsa, il movimento delle braccia è consentito dall’istante in cui il tuffatore sta per effettuare il primo passo di rincorsa. Nei t. dal trampolino, il distacco deve essere eseguito sui due piedi contemporaneamente, mentre per i tuffi dalla piattaforma, il distacco può essere effettuato su un solo piede. Il t. si può eseguire (v. fig.) in avanti con fronte all’acqua o con fronte al trampolino (t. ritornato); all’indietro con fronte al trampolino o con fronte all’acqua (t. rovesciato). Durante il volo, la posizione del corpo può essere, a seconda del t.: tesa (corpo allungato, senza flessione delle anche o delle ginocchia; gambe unite, piedi e dita allungati.); carpiata (corpo piegato all’altezza delle anche, gambe unite e distese, ginocchia, piedi e dita allungati); raggruppata (tutto il corpo è ripiegato su sé stesso, ginocchia unite, piedi e dita allungati); libera (il corpo non è obbligato a una determinata posizione, ma le gambe devono essere unite e le punte dei piedi tese). La posizione di raggruppamento deve essere più stretta possibile, con le braccia tenute secondo una scelta del tuffatore. L’entrata in acqua deve essere fatta sulla linea verticale, con il corpo perfettamente teso, con le braccia distese al disopra del capo, le gambe e i piedi perfettamente allungati. I giudici di gara (7 nelle principali manifestazioni internazionali) danno ciascuno un voto fra lo 0 e il 10 con mezzi punti fra lo 0 e il 10, secondo la propria opinione personale, seguendo il criterio: a) t. completamente mancato, punti 0; b) t. mal riuscito, da 0,5 a 2; c) t. mediocre, da 2,5 a 4,5; d) t. soddisfacente, da 5 a 6; e) t. ben riuscito, da 6,5 a 8; f) t. molto ben riuscito, da 8,5 a 10. La valutazione del t. si basa sulla tecnica e l’eleganza esibite dall’atleta nelle fasi di partenza, rincorsa, distacco, volo ed entrata in acqua. Nei t. sincronizzati, inclusi nel programma olimpico a Sydney (2000), due atleti della stessa squadra eseguono lo stesso tuffo contemporaneamente.

In Italia il settore dei t. fa parte della Federazione Italiana Nuoto (FIN).

Vedi anche
Klaus Dibiasi Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... trampolino elàstico Attività sportiva praticata su un piano elastico orizzontale che aiuta gli atleti a effettuare esercizi ginnici (salti, avvitamenti), valutati in base alle modalità di esecuzione e alla difficoltà. Le competizioni comprendono gare individuali, a squadre e a coppie sincronizzate. Il t.e. è disciplina ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina ...
Categorie
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • TRAMPOLINO ELASTICO
  • CITTÀ DI MESSICO
  • EUROPA ORIENTALE
  • GERMANIA
  • MONTREAL
Altri risultati per tuffo
  • tuffi
    Enciclopedia on line
    Sport che consiste nel lanciarsi in una piscina da un'altezza prefissata seguendo una tecnica precisa. I t. figurano dal 1908 nel programma olimpico, che attualmente prevede tre specialità: t. dal trampolino, da 3 m, t. dalla piattaforma, da 10 m, e t. sincronizzati. Nelle gare vengono giudicate le ...
  • TUFFI
    Enciclopedia dello Sport (2006)
    Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. Verso la metà dell'Ottocento due tuffatori provenienti dalla città di Halle, in Sassonia, diedero ...
Vocabolario
tuffare
tuffare v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni nella vasca, per lavarli; t. la penna...
tuffo²
tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi cade accidentalmente in acqua; i t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali