• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

truppa

Enciclopedia on line
  • Condividi

truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare.

La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono ai corpi armati di uno Stato, i quali siano stati autorizzati, in tempo di pace, a penetrare nel territorio di un altro Stato, per transitarvi o per stazionarvi. I trattamenti consistono, in primo luogo, nella inviolabilità dell’alloggio delle t. stesse, degli edifici adibiti a sede dei comandi e dei vari servizi. Consistono, inoltre, nell’esenzione dei componenti dei corpi armati dalla giurisdizione penale locale, anche per i fatti commessi al di fuori dell’esercizio delle loro funzioni. Le stesse immunità si applicano alle navi da guerra straniere ancorate nei porti dello Stato e ai componenti degli equipaggi. A loro volta i comandi dei reparti armati stranieri hanno l’obbligo verso lo Stato ospite di astenersi dal compiere alcun atto incompatibile con la sovranità territoriale dello Stato stesso (arresto di un disertore, esecuzione di una sentenza capitale ecc.). A integrazione delle norme del diritto internazionale comune gli Stati (specialmente quelli partecipi di un’alleanza politico-militare) sono soliti concludere accordi particolari: tale, per es., quello firmato a Londra il 19 giugno 1951 tra gli Stati membri della NATO sullo status delle loro forze armate.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... organica Branca dell’arte militare che studia i principi e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi di dotazione; studia e cataloga comparativamente gli ordinamenti dei diversi eserciti, marine, aviazioni militari; descrive l’organizzazione ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • LONDRA
Vocabolario
truppa
truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; ordinare alla t. di far fuoco; spesso...
salmerista
salmerista s. m. [der. di salmeria] (pl. -i), non com. – Militare addetto alle salmerie di un reparto di truppa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali