• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trigono

Enciclopedia on line
  • Condividi

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete del perineo anteriore. T. vescicale (o t. di Lieutaud) La porzione anteriore della base della vescica. Ha forma triangolare, a base posteriore (formata dalla plica interureterica) e presenta ai 3 angoli 3 orifizi: l’anteriore è l’origine dell’uretra, i due posteriori sono gli sbocchi degli ureteri; la sua infiammazione (trigonite) è generalmente complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sesso femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare, simile alla moderna arpa: la base e uno dei lati erano di legno; da questo lato partivano le corde che finivano sulla base; il suonatore, seduto, poteva maneggiarlo comodamente appoggiando la base sulle proprie ginocchia.

Vedi anche
vàlvola cardìaca cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: cardiaca, valvolacardiaca, valvola tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), cardiaca, valvolacardiaca, valvola semilunare aortica ... vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La vescica è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... ipoglosso (o nervo ipoglosso) Il dodicesimo nervo cranico. Si origina dal pavimento del quarto ventricolo, emerge in corrispondenza della faccia anteriore del bulbo e innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei. Ha funzione esclusivamente motoria. Le sue alterazioni, se bilaterali, compromettono ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. 1. Anatomia Nell’uomo l’uretra ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • QUARTO VENTRICOLO
  • PROSTATECTOMIA
  • INFIAMMAZIONE
  • PERINEO
  • URETERI
Vocabolario
trìgono-
trigono- trìgono- [dal gr. τριγωνο-, τρίγωνος «triangolare»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, di formazione moderna, che significa genericamente «triangolare».
trìgono
trigono trìgono agg. e s. m. [dal lat. trigōnus agg., trigōnum s. neutro, gr. τρίγωνος «triangolare», τρίγωνον «triangolo», comp. di τρι- «tre» e -γωνος «-gono»]. – Triangolare; come s. m., triangolo. Con sign. specifici: 1. agg. In botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali