• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traversa

Enciclopedia on line
  • Condividi

traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, o anche qualche volta d’impedimento.

Nelle costruzioni idrauliche, particolare opera di sbarramento di un corso d’acqua. Sono più propriamente chiamate t. fluviali perché sono costruite in modo da sbarrare il corso di un fiume; hanno funzione analoga a quella delle dighe, ma, a differenza di queste, producono un rialzamento (rigurgito) modesto del pelo libero, tale che l’acqua a monte dello sbarramento stesso non esca dall’alveo naturale del fiume. La t. è una delle parti principali di un’opera di derivazione (➔) delle acque da un fiume e può essere provvista di paratoie (t. mobile) oppure sprovvista (t. fissa). Quando in condizioni di piena il rigurgito a monte assume proporzioni pericolose è necessario lasciare uno sfogo alle acque: si ricorre allora alle t. mobili che costruttivamente sono analoghe alle dighe mobili (➔ diga); con questo tipo di t. è possibile anche una buona regolazione dei livelli a monte, manovrando opportunamente le paratoie in funzione delle portate in arrivo e delle necessità di esercizio.

Vedi anche
araldica Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’araldica è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il campo, le figure che lo caricano, gli smalti e gli ornamenti ... sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, posta a un’altezza variabile da 2,57 m a 2,75 m da terra, che serve come sospensione e appoggio per gli arti ... brisura In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi riconoscere nei vari combattimenti ad armatura chiusa, cominciarono ad aggiungere un segno distintivo ... paratoia Elemento costitutivo delle dighe mobili, con il quale si regola la portata di un corso d’acqua, di un canale, di una luce a battente ecc. (➔ diga). ● Nelle costruzioni più semplici e di minore importanza (derivazioni di canali irrigui, piccole opere di scarico ecc.) le paratoia sono spesso ottenute ...
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • ARALDICA
Vocabolario
travèrsa
traversa travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, di ripartizione dei carichi, o anche...
traversato
traversato s. m. [der. di traversa]. – In araldica, convenevole partizione costituita da 10 o più traverse di due smalti alternati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali