• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terme

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.

Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo.

ARCHEOLOGIA

Nell’Antichità, insieme di edifici in cui potevano farsi bagni caldi o freddi, spesso con annesse palestre e altri ambienti.

fig.

L’uso del bagno e la costruzione di appositi ambienti e attrezzature si ritrova già in età minoico-micenea, poi nella Grecia classica e in età ellenistica. Ma solo in età romana si diffuse l’uso dei bagni privati e pubblici, e si ebbe la costruzione di veri e propri edifici termali, con la nascita di un particolare tipo di architettura (v. fig.). Verso la fine della Repubblica si introdusse il riscaldamento sia del pavimento, tramite la realizzazione di un’intercapedine pavimentale con pilastrini di laterizio (suspensurae) che tenevano sollevato il piano di calpestio, sia delle pareti, con l’utilizzo di particolari tegole o tubuli di terracotta, poi celati dai rivestimenti parietali, in modo che l’aria calda ottenuta con l’accensione di legna si diffondesse tramite speciali imboccature (ipocausti) tutt’intorno al vano. L’invenzione, tuttavia, non è romana, poiché pavimenti con canalizzazioni sotterranee per la circolazione di aria calda sono noti in Grecia già nel 3° sec. a.C.

Gli elementi essenziali dell’impianto termale sono le aule del frigidario, del tepidario, del calidario, del laconicum (destinato alla traspirazione del corpo) e dell’apodyterium (spogliatoio). Durante il tardo Impero le t. assunsero forme sempre più monumentali, impreziosite da marmi pregiati, sculture, mosaici e pitture. Le t. caratterizzano l’attività edilizia romana in tutte le città del vasto Impero. Nelle province sono spesso di dimensioni grandiose, generalmente con pianta ispirata ai modelli di Roma, adattata ai materiali e alle esigenze del luogo. botanica Flora termale Rappresentata da varie specie di Diatomee e cianobatteri che si sviluppano nelle acque termali e possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C. medicina In idrologia medica, sono dette acque termali quelle che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C. Le acque termali trovano largo impiego soprattutto per la preparazione di fanghi.

Il termalismo è l’attività svolta nelle t.: in funzione delle proprietà terapeutiche o igieniche speciali loro riconosciute, si pratica la pozione di acque minerali, si utilizzano fanghi caldi sia naturali sia preparati artificialmente, limi, muffe e simili, si sfrutta la presenza di grotte in particolari condizioni di temperatura e umidità. zoologia Fauna termale Fauna, detta anche delle sorgenti calde, che comprende Protozoi, che si riproducono e sopravvivono fino a 54 °C, Crostacei, tra 50 e 52 °C, Insetti, Acari e Pesci, fino a 50 °C.

Vedi anche
Dura-Europo (gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta di mura, con base di pietra ed elevato di mattoni crudi. Gli edifici principali erano presso l’acropoli ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... Euganei (lat. Euganei) Antica popolazione fra le Alpi orientali e l’Adriatico, da ricollegare forse con i Liguri Ingauni. Vi appartenevano i Triumpilini in Val Trompia, i Camuni in Val Camonica e gli Stoni. Spinti dai Veneti, si ritrassero nelle valli alpine e si mescolarono con i Reti, rimanendo indipendenti ... Agnano Terme Frequentata stazione termale situata presso l’orlo del cratere di Agnano, a 12 m s.l.m., 9 km a O di Napoli. Le acque, che scaturiscono da 75 sorgenti, presentano diversa composizione chimica e temperatura (da 19 a 79 °C) e vengono usate per bagni, applicazioni di fango e bevande. Nelle vicinanze si ...
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • TEMI GENERALI in Archeologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • CITTÀ DEL VASTO
  • CIANOBATTERI
  • APODYTERIUM
  • FRIGIDARIO
Altri risultati per terme
  • terme
    Dizionario di Storia (2011)
    La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nel mondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia le t. pubbliche più antiche risalgono già al 2° sec. a.C. (t. stabiane, a Pompei). La pianta tipica prevedeva ...
  • Terme
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni caldi o freddi, e ai quali erano di frequente annessi palestre e altri ambienti; in seguito è passato ...
  • TERMALISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Eraldo Leardi La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti (terme) dove, in funzione delle proprietà terapeutiche o igieniche speciali loro riconosciute, si pratica ...
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
tèrmite
termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo che da solo costituisce l’ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali