• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traspirazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie.

Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La t. cuticolare è riconducibile a una semplice evaporazione dalla superficie dell’organo vegetale: è dovuta al fatto che le membrane esterne, imbibite d’acqua, la lasciano evaporare secondo le ordinarie leggi della fisica; cioè l’evaporazione è tanto più intensa quanto maggiore è la differenza fra la tensione di vapore dell’aria in condizioni di saturazione e l’effettiva tensione dell’aria ambiente. Sul suo valore la pianta può quindi influire con adattamenti alle diverse stazioni secche o umide, quali sono lo spessore dei rivestimenti cuticolari, cerosi, tricomatosi, suberosi ecc. (➔ xerofita), o, più rapidamente, mediante variazioni della concentrazione delle soluzioni endocellulari. Con la t. cuticolare che, come il nome stesso indica, si compie attraverso la cuticola, sono essenzialmente le cellule epidermiche quelle che disperdono acqua. La t. stomatica si svolge invece attraverso gli stomi e con essa possono traspirare tutte le cellule che confinano con spazi intercellulari. L’intensità della t. stomatica può, dalla pianta, esser fatta variare di continuo e rapidamente a seconda delle condizioni ambientali, mediante l’apertura o chiusura degli apparati stomatici. La maggior parte della t. si compie per via stomatica, ma se le condizioni termiche o igrometriche ambientali la rendono impossibile, può essere sostituita dalla guttazione.

Il significato della t., oltre a quello dell’eliminazione di un eventuale eccesso d’acqua assorbita, sta nell’abbassamento di temperatura che essa assicura alla pianta, i cui organi erbacei possono così resistere alla radiazione solare senza danno (le foglie traspiranti hanno di norma una temperatura alquanto inferiore a quella esterna), e nel rendere continuo il richiamo di acqua lungo la corrente ascensionale della linfa, che reca alle foglie gli elementi minerali assorbiti dal suolo. È stato calcolato che una betulla di 200.000 foglie traspiri in media 60 e in certi casi fino a 400 l d’acqua al giorno, un ettaro di bosco di faggio 20.000 l al giorno (restituendo così all’atmosfera, il 60% ca. delle precipitazioni annue), una pianta di girasole in una giornata di sole anche 1 l d’acqua; questi valori sono in relazione allo sviluppo superficiale dei lembi fogliari. medicina Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al corpo umano, sia come sinonimo di sudorazione in senso lato sia, con significato più restrittivo, di perspiratio insensibilis (➔ sudore).

Vedi anche
guttazione Uscita d’acqua liquida dagli idatodi delle piante. Il fenomeno si verifica per lo più quando le piante hanno assorbito molta acqua e la sua dispersione allo stato di vapore (traspirazione) è ostacolata dalla saturazione di umidità dell’ambiente oppure dalla bassa temperatura. Il primo caso si verifica ... stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, lasciano tra di loro una fessura (dotto stomatico o apertura stomatica) attraverso la quale il sistema degli ... sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il sudore è composto prevalentemente da acqua (ca. 99,1%), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, acido piruvico, ... foglia Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. botanica La foglia (o, in senso generale, filloma) ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • EVAPORAZIONE
  • SUDORAZIONE
  • GUTTAZIONE
  • CORMOFITE
  • XEROFITA
Altri risultati per traspirazione
  • traspirazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eliminazione di liquidi e soluti attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. È una forma (perspiratio insensibilis) di sudorazione (➔).
  • traspirazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Il vapore acqueo che esce dalla pianta La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama traspirazione. Le foglie sono gli organi principali deputati a svolgere la traspirazione che avviene attraverso ...
  • TRASPIRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giuseppe Gola . Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica. In questa disciplina, per traspirazione s'intende la funzione mediante la quale una parte notevole dell'acqua assorbita dalle piante viene eliminata ...
Vocabolario
traspirazióne
traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento...
traspiràbile
traspirabile traspiràbile agg. [der. di traspirare], raro. – Che può essere traspirato: un sigaro fortissimo, non t.; che consente la traspirazione: tessuti estivi poco traspirabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali