• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Telecomunicazioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici” (così, in particolare, la Convenzione di Ginevra del 22 dicembre 1992, resa esecutiva in Italia con legge 31 genn. 1996, n. 61, stipulata nell'ambito dell'International telecommunication union - ITU).

Per lungo tempo, la gestione del servizio di telecomunicazione è stata rimessa allo Stato, sulla base della considerazione che, essendo esso rivolto al soddisfacimento di bisogni della collettività, ne fosse, di conseguenza, necessitata la spettanza (l. 184/1892, R.D. n. 645/1936, d.P.R. n. 156/1973).

In questo sistema tradizionale, era di competenza del ministro delle Poste e delle telecomunicazioni rilasciare, discrezionalmente, le relative concessioni sulla base di procedure abbastanza articolate. Questo assetto, anche in virtù delle particolari posizioni di privilegio riconosciute all’amministrazione rispetto agli utenti, di certo non contribuiva a creare un mercato delle telecomunicazioni aperto al regime concorrenziale.

Una notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni 1980. Infatti, si era compreso che, al fine di promuovere l’efficienza in un mercato estremamente dinamico come quello delle telecomunicazioni, era necessario adottare politiche che incentivassero e, al contempo, fossero in grado di garantire, la concorrenza nel mercato.

In altri termini, la liberalizzazione del servizio di telecomunicazione richiedeva non solo che fossero rimossi gli ostacoli che di fatto precludevano il libero accesso al mercato dei diversi operatori economici ma, soprattutto, che a costoro fosse assicurata la persistenza di un regime concorrenziale all’interno del mercato medesimo. In questo contesto si collocano le direttive 51/1995/CE, 62/1995/CE, 2/1996/CE, 19/1996/CE, 13/1997/CE. Queste ultime hanno il merito di aver, diversamente, disciplinato le modalità d’ingresso nel mercato delle telecomunicazioni, istituendo, in luogo delle precedenti concessioni, un sistema di accesso imperniato sull’adozione di provvedimenti non discrezionali (autorizzazioni generali, licenze individuali: v. Autorizzazione. Diritto amministrativo e Discrezionalità amministrativa), di aver abolito le suddette posizioni di privilegio, di aver previsto la separazione tra la funzione di gestione e quella di regolazione del servizio – devolvendo la seconda a un’autorità amministrativa indipendente – e di aver contribuito a qualificare il servizio di telecomunicazioni in termini di servizio universale.

L’ordinamento della comunicazione, ai sensi dell’art. 117 Cost., come novellato dalla l. cost. n. 3/2001, rientra tra le materie di legislazione concorrente Stato-regioni, eccezion fatta per tutti i profili attinenti alla tutela della concorrenza, spettanti alla legislazione esclusiva dello Stato.

Dunque, mentre allo Stato è rimessa solo la determinazione dei principi fondamentali, la potestà legislativa è attribuita alle Regioni, le quali devono esercitarla nel rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

La rapida evoluzione tecnologica ha ben presto richiesto nuovamente l’intervento del legislatore comunitario. In questo contesto, si inserisce il secondo blocco di direttive in materia di telecomunicazioni (19/2002/CE, 20/2002/CE, 21/2002/CE, 22/2002/CE, 77/2002/CE), che, nel realizzare la convergenza tra i diversi settori di telefonia e radiotelevisione (Televisione), ha istituito un unico quadro normativo ‘armonizzato’ per tutte le reti e i servizi di comunicazioni elettroniche.

L’ordinamento giuridico italiano, per adeguarsi alla normativa europea, ha adottato per il settore delle telecomunicazioni il Codice delle comunicazioni elettroniche, contenuto nel d.lgs. n. 259/2003. Il codice garantisce i diritti inderogabili di libertà delle persone nell’uso dei mezzi di comunicazione elettronica (quali la segretezza e la libertà di comunicazione), nonché il diritto di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di concorrenza. Quindi si preoccupa di garantire che il servizio di telecomunicazione sia fornito come servizio universale in modo omogeneo in tutto il territorio nazionale, a determinati livelli qualitativi e in modo che sia accessibile a tutti gli utenti. Inoltre, la normativa regolamenta e distribuisce le competenze in materia di comunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d.lgs. n. 300/1999, art. 27; d.lgs. n. 259/2003, art. 7-9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni e di promozione della concorrenza (l. 249/1997).

Voci correlate

Autorità amministrative indipendenti

Impresa pubblica

Privatizzazione

Televisione

Vedi anche
esecutivo diritto Comitato esecutivo (o esecutivo di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività ... mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa). telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... Decreto legislativo Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
  • INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION
  • AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
Altri risultati per Telecomunicazioni
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marina Ruggieri – Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. – Le t. hanno subito nell’ultimo quinquennio un cambiamento così drastico ...
  • telecomunicazioni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) e unidirezionale (televisione). Telefonia L’industria telefonica si è sviluppata nel corso del 20° sec. come un ...
  • telecomunicazione
    Enciclopedia on line
    Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. Classificazione Le t. possono ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), immagini, testi ecc., ai quali oggi ci si riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, prevedendo di offrirne i vari servizi dati, grafici, audio, immagini e video per tre grandi classi di utenti: a) non collegati ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. L'esigenza di realizzare sistemi di trasmissione multicanale, con tecnica di multiplazione analogica, ha reso ...
  • telecomunicazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Angelo Bernardini (App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589) La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento di supporti trasmissivi in grado di convogliare grandi quantità di informazioni e con un elevato grado di qualità, rendendo ...
  • Telecomunicazioni
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    AAntonio Gigli e Paolo de Ferra di Antonio Gigli e Paolo de Ferra SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi telefonici e linee d'utente; c) tecniche di commutazione; d) tecniche di trasmissione; e) tecniche per il servizio ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907) Diodato Gagliardi La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 952) Diodato GAGLIARDI La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco più ...
  • TELECOMUNICAZIONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Algeri MARINO . La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali