• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnezio

Enciclopedia on line
  • Condividi

tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile è 99 e il peso atomico di questo isotopo è 98,91. Nel sistema periodico degli elementi è nello stesso gruppo (VII A) del manganese e del renio ed è chimicamente assai simile a quest’ultimo.

L’elemento di numero atomico 43 fu assiduamente ricercato in minerali verso il 1925 da I. Tacke e W. Noddack, che credettero di averlo trovato e lo denominarono masurio; la presunta scoperta non fu però confermata e oggi si sa che non è probabile che ci siano apprezzabili quantità di t. in minerali; quantità estremamente piccole di t. esistono insieme all’uranio come prodotti della scissione spontanea di quest’ultimo, ma queste tracce sono trascurabili a tutti gli effetti pratici. Il rinvenimento del t. è da ascrivere a C. Perrier ed E. Segré, che nel 1936 scoprirono diversi isotopi radioattivi dell’elemento 43 in alcuni campioni di molibdeno irradiato con deutoni nel ciclotrone dell’università di California e, servendosi di metodi radiochimici, stabilirono molte delle proprietà chimiche del nuovo elemento.

Il t. può essere prodotto con vari tipi di reazioni nucleari, per es., bombardando molibdeno con neutroni o deutoni; è anche prodotto abbondantemente nella fissione dell’uranio. Se ne conoscono oltre 15 isotopi, con numero di massa da 92 a 107; sono tutti radioattivi, alcuni per emissione beta, altri per cattura elettronica. Gli isotopi di vita media più lunga sono quelli con numero di massa 97, 98, 99. Quest’ultimo si può ottenere in quantità relativamente grandi sia irradiando molibdeno in un reattore nucleare, sia come prodotto di fissione dell’uranio; ha un periodo di dimezzamento radioattivo di circa 2,12∙105 anni e ha anche uno stato eccitato, isomero, con un periodo di 6 ore; lo stato fondamentale emette elettroni con energia massima di 292 keV. Quantità macroscopiche di t. si estraggono dai residui della scissione dell’uranio precipitando il t. come pertecnetato di tetrafenilarsonio, e raffinando il prodotto attraverso una distillazione come Tc2O7 e una precipitazione come Tc2S7; si possono anche usare tecniche di estrazione con solventi organici e scambiatori ionici. Il metallo allo stato puro si può ottenere per riduzione con idrogeno del solfuro a 1100 °C o per riduzione del pertecnato d’ammonio.

Vedi anche
fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... fullereni Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati fullereni per l’analogia della loro struttura con le forme architettoniche progettate. 1. Generalità La scoperta del buckminsterfullerene ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • ESTRAZIONE CON SOLVENTI
  • PRODOTTO DI FISSIONE
  • SISTEMA PERIODICO
  • REAZIONI NUCLEARI
  • ELEMENTO CHIMICO
Altri risultati per tecnezio
  • tecnezio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del VII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tc, numero atomico ...
  • MASURIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Camillo Porlezza . Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali ferrosi (v. renio, XXIX, p. 69). La dimostrazione dell'esistenza dei due elementi fu data dall'identificazione ...
Vocabolario
tecnèzio
tecnezio tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, ottenuto artificialmente nel...
pertecnètico
pertecnetico pertecnètico agg. [comp. di per-2 e tecnetico]. – In chimica, acido p., uno dei composti più importanti del tecnezio eptavalente, di formula HTcO4.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali