• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [206]
Storia [134]
Religioni [75]
Arti visive [62]
Storia delle religioni [40]
Filosofia [26]
Diritto [27]
Temi generali [21]
Archeologia [19]
Letteratura [17]

gamone

Enciclopedia on line

In biologia, termine introdotto da M. Hartmann per indicare particolari sostanze presenti nei gameti che facilitano la fecondazione. La prima di queste sostanze fu dimostrata da F.R. Lillie (1911) nelle [...] uova di riccio di mare e da lui denominata fertilizina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RICCIO DI MARE – GAMETI

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] interesse ai fini di una teoria generale della sessualità sono i fenomeni messi in luce specialmente per merito di M. Hartmann (1909 e segg.) in alcune Alghe (in particolare nella Feoficea Ectocarpus siliculosus, in alcune specie di Spirogyra) e poi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] ed esperienze che hanno condotto ad ammettere nelle forme inferiori una "sessualità labile" o, come l'ha chiamata M. Hartmann, una "sessualità relativa". Fra gli esempî più dimostrativi si può citare quello offerto dalla Spirogyra Weberi, specie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] dall'acqua di uova, e cioè dall'acqua di mare in cui abbiano soggiornato per qualche tempo uova vergini. Secondo M. Hartmann, il fattore ad attività chemiotattica si identificherebbe con l'echinocromo, e cioè con il pigmento che colora le uova del ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

ALBERICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] . X. Bibl.: Oltre alle opere generali sulla storia d'Italia in questo periodo, tra le quali speciale valore ha L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha, 1911; e la ben nota storia di Roma del Gregorovius (Storia della città ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BASILICA DI S. PIETRO – IMPERO D'OCCIDENTE – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO II (3)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] I, Berlino 1904, p. 1; Manitius, Geschichte d. lateinischen Literatur im Mittelalter, I, Monaco 1911, p. 36 segg.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, I, 2ª ed., Gotha 1923; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS PRAETORIO – ITALIA MERIDIONALE – CONSUL ORDINARIUS – VALENTINIANO III – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTPRANDO re dei Longobardi Augusto Lizier Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] ; C. Monticolo, Le spedizioni di L. nell'Esarcato, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XV (1892); L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903 (cap. 3); G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, III, vi, Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

ALBOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] opere speciali; ma possiamo trovare preziose notizie, oltre che nelle opere generali (Muratori, Gli Annali d'Italia; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i, Lipsia 1900; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – IMPERO BIZANTINO – DUCA DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] byzantin depuis l'avènement de Basil I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Parigi 1904; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, capitoli 6° e 7°; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – PAPA BENEDETTO III – AUTORITÀ IMPERIALE – LUDOVICO IL PIO – PAPA LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II re d'Italia e imperatore (2)
Mostra Tutti

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] Patria, XXXIV (1912), p. 97 segg.; O. Pastine, Il regno di Berengario I, Zurigo 1912. Inoltre le storie generali: L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911 e G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a. [1910 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali