Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia [...] (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo). ...
Leggi Tutto
Isola della Lagunaveneta, che fa parte del Comune di Venezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] dal Porto di Malamocco. Centro principale è Lido, formatosi nei primi decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare molto ...
Leggi Tutto
Centro peschereccio della lagunaveneta, 9 km a NE di Venezia (al cui comune appartiene).
Fondato da fuggiaschi di Altino incalzati da Attila, si è sviluppato su 4 isolette, con un abitato molto pittoresco [...] di modeste case di pescatori. È famoso per la lavorazione dei merletti ad ago ...
Leggi Tutto
Opera di difesa del tratto terminale della LagunaVeneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: fu ideata dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portata a [...] termine dalla Repubblica di Venezia nel 1770 sotto la direzione di B. Zendrini ...
Leggi Tutto
Antico centro militare della lagunaveneta e sede del vescovado, autonomo nel Medioevo finché (11° sec.) non entrò a far parte della comunità di Venezia. ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] il gamberello d'acqua dolce (Palaemonetes varians), molto resistente alle variazioni di salsedine (v. vallicoltura).
La LagunaVeneta.
La LagunaVeneta (A. T. 22-23), stendentesi in forma lunata fra gli attuali sbocchi del Brenta-Bacchiglione, a sud ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Lagunaveneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Lagunaveneta.
Le dinamiche demografiche del territorio provinciale hanno presentato nel corso degli anni 1990 e nei primi anni 2000 un ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] , ove approfondì i suoi interessi vulcanologici; in seguito eseguì osservazioni e rilevamenti nella laguna di Orbetello, nell'Appennino modenese, a Comacchio e nella lagunaveneta. La relazione di questi viaggi fu pubblicata nel 1792 in un'opera in ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] nel 1985, la foresta di Monte Arcosu in Sardegna, 3000 ha, e, nel 1992, la Valle dell'Averto nella Lagunaveneta, di circa 200 ha), alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione ambientale in armonia con le direttive del WWF internazionale. Al ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della LagunaVeneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e minore).
La basilica dei SS. Maria e Donato è un’importante costruzione veneto-bizantina del 7° sec., rifatta nel 12° (mosaici del 12° e 13° sec.; ancone trecentesche); all’esterno l’abside ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...