• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tabu

Enciclopedia on line
  • Condividi

tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.

Un genere particolare del t. è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui il nome di una cosa equivale alla cosa stessa, ne evoca la presenza a tutti gli effetti: perciò, per es., sarà t. nominare le cose o persone che è t. vedere o toccare; il t. del nome di Dio è sancito dal Decalogo; presso i popoli dediti alla caccia spesso è t. nominare oggetti o armi adoperati nella caccia (o anche le bestie cacciate) o nella guerra; il t. delle parentele, per es., può estendersi anche sui nomi, di modo che un uomo non può pronunciare il nome della suocera ecc.; dove vigono t. sessuali, essi frequentemente implicano anche l’interdizione di determinate parole relative alla vita sessuale.

Origine del nome

Derivato dalle lingue austronesiane della Polinesia, il termine fu registrato per la prima volta dall’esploratore J. Cook nel 1777, durante un viaggio a Tonga. Il termine t. entrò nella lingua inglese (nelle forme taboo, tabooed) con il significato di «vietato», «proibito». In effetti, Cook aveva notato che in Polinesia le figure dei capi e dei sacerdoti più importanti erano circondate da un complesso insieme di proibizioni, che riguardavano sia il loro corpo sia i luoghi da essi frequentati. I capi stessi potevano imporre t., ovvero divieti temporanei sulla raccolta di prodotti della terra e sulla pesca. T. erano anche i cadaveri, lo sperma e il sangue mestruale. Già nei contesti polinesiani di origine, il concetto di t. presenta così un carattere ambivalente designando sia persone e oggetti degni di attenzione e rispetto sia potenzialmente contaminanti e impuri.

Nelle diverse aree dell’Oceania il concetto di t. presenta oggi significati variabili, in ragione sia di peculiarità locali sia di trasformazioni storiche. Al momento dell’incontro con gli occidentali, i capi videro in generale rafforzato il proprio potere e, attraverso la possibilità di imporre t. sul commercio, si affermarono anche da un punto di vista economico. Analisi antropologiche recenti mostrano che la traduzione di t. con «sacro», «impuro», «proibito» è problematica e fuorviante. In molte lingue dell’Oceania t. ha piuttosto il significato di «segnato», «vincolato», «degno di attenzione» (e per questo rischioso e pericoloso) in quanto contrapposto a ciò che si definisce noa, «comune», «libero da vincoli». T. e noa non sono condizioni assolute bensì situazionali. Anche oggi che le religioni tradizionali polinesiane sono scomparse, i capi continuano a essere considerati t. in quanto persone fuori dalla norma, in virtù del loro legame speciale con il passato e con gli antenati.

È un processo rituale (un rito religioso, una cerimonia di investitura) a rendere t. un luogo, una persona, un oggetto: si tratta inoltre di una condizione revocabile. Pensate a lungo come popoli primitivi, le società dell’Oceania paiono invece aver elaborato una nozione processuale, dinamica, situazionale (e dunque moderna) dei t., ovvero di tutto ciò che è degno di attenzione e rispetto da un punto di vista sociale, religioso, politico.

Evoluzione del concetto

Al di là del significato che esso riveste nelle lingue di cui è originario, il concetto di t. è interessante per l’uso che di esso si è fatto in Occidente in numerose discipline. Nella seconda metà del 19° sec. assunse infatti una grande importanza nella nascente antropologia, nello studio comparato delle religioni e, in seguito, nella psicanalisi. Il t. venne concepito come un divieto di ordine soprannaturale, infrangendo il quale si andava incontro a malattie e spesso alla morte. A lungo apparve come un aspetto tipico delle religioni primitive e presente in forma residuale (una ‘sopravvivenza’) nelle religioni moderne. J. Frazer tradusse l’opposizione polinesiana tapu/noa con «sacro/profano». Secondo la sua interpretazione, nelle religioni primitive il sacro include aspetti di impurità e contaminazione, di cui le religioni moderne vanno liberandosi. Il t. è la manifestazione più evidente delle paure e delle angosce del primitivo davanti alle forze cosmiche, paure che, seppure irrazionali, denotano comunque forme embrionali delle più importanti istituzioni della società moderna. Le proibizioni alimentari del Levitico sono un esempio della sopravvivenza dei t. nelle religioni monoteistiche.

L’opera di S. Freud Totem und Tabu (1912) consacrò la nozione di t. come uno strumento analitico di centrale importanza nella teoria della psicanalisi. Focalizzandosi sul t. dell’incesto, che fonde insieme il complesso edipico e l’esogamia (l’obbligo cioè di sposarsi fuori dal gruppo ristretto dei parenti), Freud vide nel t. l’espressione delle tensioni e dei rapporti ambivalenti tra genitori e figli. Indice di primitività (una primitività non più soltanto etnologica, ma ampiamente antropologica) e fonte di nevrosi, i t. appaiono tuttavia a Freud fondamentali nel trasformare desideri inconsci in avversioni consapevoli. I desideri più colpiti dal t. sono, secondo Freud, quelli dell’incesto e del parricidio. L’uso del concetto da parte di Freud mostra che t. era ormai divenuto uno strumento interdisciplinare di cui si servivano antropologi, storici, storici delle religioni, sociologi e psicanalisti.

Questo successo spiega perché, nel corso del 20° sec., la nozione di t. non abbia cessato di animare dibattiti nel campo dell’alimentazione (perché in molte culture vi sono categorie di cibi commestibili e tuttavia proibite?), della sessualità (i t. del parto, del lutto, del cadavere ecc.), della parentela (l’evitazione di alcune categorie di parenti e affini).

L’interpretazione antropologica

Limitando l’analisi al campo antropologico, numerosi studi hanno contribuito da un lato a chiarire e dall’altro a mettere in discussione l’idea di tabu. In Purity and danger (1966), M. Douglas focalizza l’attenzione sui t. alimentari e sui t. relativi alle sostanze corporee (sperma, sangue, escrementi). Secondo l’antropologa britannica, la proibizione o il timore della contaminazione non sono legati tanto alle qualità intrinseche di un oggetto bensì al suo essere anomalo, ambiguo, e potenziale fonte di rischio e di crisi per un sistema culturale, di pensiero o di classificazione. Gli antichi Ebrei ritenevano impure e proibivano le carni dei maiali e dei cammelli perché questi animali non si conformavano a un sistema di classificazione in cui erano commestibili per lo più gli esseri ruminanti e dotati di zoccolo spaccato.

La teoria strutturalista e simbolica dei t. di Douglas ha suscitato critiche come quella di S. Tambiah che ha sottolineato l’importanza della dimensione emotiva e percettiva delle proibizioni. M. Harris ha fornito invece una spiegazione materialistica dei t. alimentari: gli Indiani considerano sacre le vacche e rifiutano le loro carni perché è in definitiva più conveniente conservare gli animali in vita, per la forza lavoro e gli escrementi che producono.

Più di recente si registra nelle varie discipline una certa disaffezione verso il concetto di t. e non pochi dubbi sulla sua validità euristica. In effetti, sebbene alcuni aspetti della sua sfera semantica (contaminazione, rischio, colpa ecc.) permangano di notevole importanza in campi di studio specifici quali l’antropologia e la sociologia del rischio, il fascino teorico del t. è andato progressivamente svanendo.

4.T. lessicali

Il termine t. è stato adottato dai linguisti per significare l’interdizione di vocabolario. Nel t. linguistico il motivo più efficacemente operante è quello religioso; di conseguenza il t. compare in sistemi linguistici differenti, e in diverse parti del mondo (Africa, Polinesia, Estremo Oriente, Europa settentrionale), ma la sua più larga diffusione si riscontra presso i popoli di interesse etnologico. Sembra legittimo postulare l’esistenza di t. per i più antichi tempi indoeuropei: si ritiene infatti che la presenza del t. giustifichi nel modo più valido la mancanza di una base indoeuropea comune per nomi di nozioni che la richiederebbero (per es., i più comuni mali fisici, sordità, cecità e simili); come pure la scomparsa di alcune parole in determinati settori del dominio indoeuropeo, quando altri motivi, linguistici o di altro ordine, la rendano altrimenti inspiegabile. Classico è l’esempio del nome dell’orso, che nelle lingue slave, baltiche e germaniche, è il risultato di innovazioni indipendenti, la cui etimologia rivela la tendenza a nominare l’oggetto solo indirettamente (per es., slavo comune medvědĭ «mangiatore di miele»); mentre la scomparsa della denominazione comune indoeuropea in queste famiglie non si spiega né con argomenti linguistici (si tratta di un tema in -o- regolare e di normale lunghezza) né di altro ordine, poiché l’animale è comune in queste regioni e non presenta rilevanti differenze di specie. È stato inoltre constatato che il t. colpisce spesso, nelle stagioni di caccia, il nome dell’animale cacciato; un altro t. riguarderebbe gli animali ripugnanti, come il topo o il serpente; e, oltre che nel campo animale, ritenuto il più produttivo, ipotesi verosimili si formulano per i nomi indoeuropei dell’occhio, dell’orecchio, della destra e della sinistra.

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • STORICI DELLE RELIGIONI
  • LINGUE AUSTRONESIANE
  • COMPLESSO EDIPICO
  • LINGUA INGLESE
  • LINGUE SLAVE
Altri risultati per tabu
  • tabu
    Dizionario di Storia (2011)
    Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi di rispetto, per ragioni rituali, igieniche, di decenza o per altri motivi. La parola polinesiana t., ...
  • tabu
    Dizionario di Medicina (2010)
    tabù Nel linguaggio psicoanalitico, ogni atto proibito, oggetto intoccabile, pensiero non ammissibile alla coscienza, come nel caso emblematico dell’incesto. Il termine fu introdotto da S. Freud nella sua opera Totem und Tabu (1913): Freud avanzò la tesi che i fenomeni legati al t. siano indice di ...
  • tabù
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    tabù Francesca Martini Divieto sacro Tabu è una parola polinesiana composta da ta – che ha il significato di «marcare» – e dalla particella con valore intensivo bu. Dunque il suo significato letterale è «fortemente contrassegnato» . Il tabù è un oggetto animato o inanimato che viene considerato sacro ...
  • Tabù
    Universo del Corpo (2000)
    Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni rituali e religiose, anche "sacro" o "proibito") in etnologia e in storia delle religioni ...
  • Tabu
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito costume che vietava a uomini e donne di mangiare insieme e in altre proibizioni che regolavano i pasti dei ...
  • TABU
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con significato di "grandemente contrassegnato, severamente interdetto". Questa parola fu intesa e registrata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tabù
tabu tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
nòa
noa nòa s. m. [da una voce polinesiana], invar. – Tutto ciò che, in una cultura, è lecito e permesso, contrapp. a tabù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali