• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strepsitteri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio di ali, quelle del mesotorace sono ridotte a due brevi appendici clavate. Le femmine della famiglia dei Mengeidi, più primitive, sono simili ai maschi, mentre quelle delle altre famiglie sono estremamente involute, con capo e torace fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine sacciformi vivono incuneate nel corpo dell’ospite e sono immobili; i maschi, compiuta la metamorfosi vivono solo poche ore; vanno in cerca delle femmine infossate nel relativo ospite e sporgenti col cefalotorace tra i segmenti addominali di questo e le fecondano. Le larve, esapode, nascono nell’interno del corpo materno, ne escono, trovano un nuovo ospite, vi penetrano, perdono le zampe, e solo a maturità sporgono dal corpo della vittima per compiere la metamorfosi. In Europa gli ospiti degli S. sono Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei, Apoidei) e Emitteri Omotteri; nei tropici anche Ortotteri, Eterotteri e formiche. La presenza di uno o più parassiti provoca negli ospiti (che da uno dei generi, Stylops, sono detti stilopizzati) alterazioni degli organi genitali (stilopizzazione), particolarmente degli ovari, che rientrano nei fenomeni della cosiddetta castrazione parassitaria, cioè della intersessualità e della inversione del sesso.

Vedi anche
Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate ... Eterotteri (o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, la distale membranosa (emielitre). Alcune specie sono attere. Agli Eterotteri si ascrivono oltre 40.000 ... Omotteri Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri). Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • IMENOTTERI ACULEATI
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • INTERSESSUALITÀ
  • ENDOPARASSITI
  • METAMORFOSI
Altri risultati per Strepsitteri
  • STREPSITTERI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Strepsiptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, parassita delle comuni vespe del genere Polistes, fu descritto nel 1793 da P. Rossi. I maschi sono pressoché ...
Vocabolario
strepsìtteri
strepsitteri strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, mantoidei, emitteri e imenotteri; comprende...
endopterigòti
endopterigoti endopterigòti s. m. pl. [lat. scient. Endopterygota, comp. di endo- e Pterygota «pterigoti»]. – Sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti, che comprende nove ordini tutti con metamorfosi completa: neurotteri, mecotteri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali