• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strade e autostrade

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’art. 2 del codice della strada definisce le strade come «aree ad uso pubblico aperte alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali». Non rientrano in tale definizione le strade a uso esclusivamente privato o quelle che, anche se pubbliche, non sono destinate a soddisfare esigenze dell’intera collettività.

Le strade sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a ente pubblico territoriale (l. n. 2248/1865, art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se sono destinate a un uso pubblico. Le strade pubbliche sono beni che appartengono al demanio accidentale e quindi sono inalienabili e incommerciabili (v. Beni pubblici e di interesse pubblico), e non possono comunque «formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano» (art. 823 c.c.), sebbene possano essere trasferite da un demanio all’altro (per es., dal demanio statale al demanio regionale o degli enti locali). Le strade pubbliche sono suscettibili di uso generale (la circolazione) e di usi particolari (competizioni sportive, circolazione di particolari veicoli). L’attività di classificazione delle strade, svolta dall’amministrazione, è di accertamento e viene effettuata sulla base della predeterminazione dei requisiti a opera della legge. Generalmente distinte in extraurbane e urbane, le strade sono classificate, in base alle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, in autostrade, strade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie, strade urbane di scorrimento, strade urbane di quartiere e strade locali.

Alla luce della riforma del titolo V della parte II della Costituzione, è affidata alla potestà legislativa concorrente dello Stato e delle Regioni la materia delle «grandi reti di trasporto», mentre la regolamentazione di strade e autostrade di carattere regionale resta di competenza delle Regioni. Relativamente alle funzioni amministrative, lo Stato svolge, tra l’altro, attività di programmazione, progettazione, realizzazione e gestione della rete stradale e autostradale nazionale, e di determinazione delle tariffe: le Regioni hanno invece un ruolo di coordinamento e programmazione per le strade che non rientrano nella rete di interesse nazionale, mentre le province svolgono funzioni gestionali su quelle che non rientrano nella rete di interesse nazionale. Sul piano organizzativo, la competenza a livello generale è del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ma un ruolo importante è svolto, tra i diversi attori istituzionali, dall’ANAS, gestore della rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

Voci correlate

Beni pubblici e di interesse pubblico

Circolazione stradale

Codice della strada

Vedi anche
ANAS Ente nazionale per le strade, adibito alla gestione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e autostrade di interesse nazionale. Fondato nel 1946 con il nome di Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali, nel 2002 è divenuto società per azioni di proprietà statale, con capitale ... demanio Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche demanio pubblico, in contrapposizione a demanio privato o demanio fiscale o demanio patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme ... esecutivo diritto Comitato esecutivo (o esecutivo di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, strada pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • CODICE DELLA STRADA
  • ENTE PUBBLICO
  • ANAS
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante,...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali