• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

steroide

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo idroaromatico sterano (C17H28), i cui 4 anelli vengono indicati per convenzione con A, B, C, D, e i cui 17 atomi di carbonio vengono così numerati:

formula

In posizione 13 è presente un metile, e così pure in posizione 10 (se l’anello A non è aromatico); in posizione 17 è spesso presente una catena laterale; possono essere presenti doppi legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di s. contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata al queste caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (da 18 a 30) e alla loro configurazione sterica.

In base al numero di atomi di carbonio gli s. si distinguono in: s. C18, con l’anello A insaturo (ormoni estrogeni e derivati), s. C19 (ormoni androgeni e derivati), s. C21 (ormoni progestinici e corticosurrenali e derivati), s. C23 (genine dei glicosidi della digitale e dello strofanto), s. C24 (acidi biliari e genine del veleno di rospo), s. C27 (alcune sapogenine) e s. da C27 a C30 (steroli). Appartengono agli s. gli steroli, le provitamine D, gli ormoni sessuali e quelli della corteccia surrenale ecc.

Nell’Uomo, gli s. sono sintetizzati a partire dal colesterolo, la cui complessa via biosintetica è effettuata a livello epatico. Le diverse e successive modificazioni enzimatiche che il colesterolo subisce e che portano ai differenti tipi di s. hanno luogo direttamente nei tessuti responsabili della produzione e secrezione degli s. stessi. L’eliminazione degli ormoni steroidei avviene con le urine e la determinazione degli s. urinari ha notevole importanza in endocrinologia. Gli s. urinari si suddividono in: a) 17-chetosteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel virilismo e nel femminilismo surrenalici, nell’ipotiroidismo, in caso di tumori testicolari; b) corticoisteroidi, la cui eliminazione aumenta nell’acromegalia, nel morbo di Cushing e si riduce nel morbo di Addison; c) pregnandiolici, gruppo piuttosto eterogeneo che esprime soprattutto il metabolismo del progesterone e del desossicorticosterone; d) fenolsteroidi, che rappresentano i metaboliti dell’ormone follicolare. Sterolo Nome generico (meno corretto sterina) di un gruppo di s. diffusi negli esseri viventi, distinti in s. animali o zoosteroli (per es., il colesterolo), s. vegetali o fitosteroli (per es., il sitosterolo e lo stigmasterolo), micosteroli o steroli dei funghi (per es., l’ergosterolo). Gli steroli sono sostanze bianche, cristalline, insolubili in acqua, solubili nei solventi dei grassi e presenti nella quota insaponificabile dei gliceridi.

Vedi anche
progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l'uovo ... nandrolone Composto organico che ha formula bruta C18H26O2 (detto anche nortestosterone). È presente nel corpo umano in piccole quantità e viene impiegato come farmaco steroide sotto forma di estere decanoato. Ha azione anabolizzante poiché favorisce nell’organismo l’insieme dei processi costruttivi che portano ... corticosteroidi Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di carbonio, comunemente con il nome c. sono designati gli steroidi a 21 atomi di carbonio, che costituiscono ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • DESOSSICORTICOSTERONE
  • MORBO DI ADDISON
  • MORBO DI CUSHING
  • CHIMICA ORGANICA
  • ORMONI STEROIDEI
Altri risultati per steroide
  • steroide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza organica prodotta, nell’uomo, dalla trasformazione del colesterolo. Gli s. presentano lo stesso comportamento fisico-chimico dei lipidi (al pari dei quali sono insolubili in acqua e solubili in acetone, alcole, benzene, cloroformio, etere, tetracloruro di carbonio) e possono essere considerati ...
  • steroide gonadico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia nell’ovaio o nel testicolo. La loro struttura chimica policiclica deriva dal colesterolo che viene dapprima convertito ...
  • STEROIDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, alcuni dei quali hanno trovato vaste applicazioni in medicina. Queste tecniche sono basate soprattutto su ...
  • STEROIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili in acqua e di esserlo nei solventi dei grassi, sono associabili ai lipidi, pur non essendo classificabili tra ...
Vocabolario
steròide
steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare...
corticosteròide
corticosteroide corticosteròide s. m. [comp. di cortico- e steroide]. – In fisiologia, steroide della corteccia surrenale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali