• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettromicroscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. Molte delle proprietà dei materiali sono disomogenee spazialmente: tali disomogeneità sono naturalmente presenti, come nel caso dei materiali policristallini o biologici, oppure sono artificialmente indotte, come nel caso dei dispositivi a semiconduttore; la scala spaziale oscilla tra qualche centinaio di micron fino a qualche nanometro. Risulta quindi di fondamentale importanza disporre di metodi che forniscano informazioni sulle proprietà locali dei materiali. Il bombardamento mediante elettroni, fotoni o ioni, il riscaldamento, l’applicazione di campi elettrici estremamente elevati causano l’emissione di particelle dal campione osservato le quali possono fornire informazioni sulla struttura e sulle proprietà chimiche. Vi sono molte tecniche spettroscopiche che analizzano le particelle emesse, ma di queste solo alcune sono in grado di fornire informazioni risolte spazialmente; infatti solo le particelle cariche (elettroni, ioni), o i fotoni possono dar luogo a un’immagine ingrandita del campione quando passano attraverso un opportuno sistema di lenti (s. a immagine). In alternativa si può focalizzare la sonda eccitante (fascio elettronico, ionico o luminoso) su una regione ben definita e limitata del campione da analizzare: muovendo il campione su un piano perpendicolare al fascio si ottiene una mappa bidimensionale delle sue proprietà chimico-fisiche (s. a scansione). I due metodi risultano complementari, poiché mentre il modo a scansione crea situazioni locali di forte non-equilibrio, il modo a immagine richiede campioni piatti per rispettare la condizione di ‘messa a fuoco’ delle varie zone emittenti. La s., a causa della focalizzazione della sonda primaria o dell’elevata magnificazione, richiede l’uso di sorgenti di eccitazione estremamente brillanti ovvero con un elevato flusso collimato di particelle eccitanti.

Vedi anche
microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i fotone, in moto con la velocità dell’onda, c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo ... applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SPETTROSCOPICHE
  • SEMICONDUTTORE
  • ELETTRONI
  • FOTONI
  • IONI
Vocabolario
spettromicroscopìa
spettromicroscopia spettromicroscopìa s. f. [comp. di spettro(scopia) e microscopia]. – In chimica fisica, l’insieme delle moderne tecniche di microscopia elettronica e ionica che hanno per oggetto lo studio di superfici materiali e si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali