• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spalla

Enciclopedia on line
  • Condividi

spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc.

In anatomia topografica, nell’Uomo, il distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea, ascellare e scapolare. Consta di una impalcatura di sostegno costituita da: ossa che formano l’articolazione scapolo-omerale (testa dell’omero, scapola, clavicola), formazioni muscolari, vascolari, nervose ecc. I movimenti fisiologici della s. sono: abduzione e adduzione (allontanamento e avvicinamento del braccio rispetto al tronco, lateralmente); intrarotazione ed extrarotazione (rotazione interna ed esterna del braccio); elevazione anteriore e posteriore del braccio; circumduzione (rotazione pressoché completa dell’arto superiore).

Fra le patologie a carico della s., le paralisi muscolari (s. paralitica) sono caratterizzate dalla modificazione del contorno plastico della regione, accompagnata da limitazione della motilità fino ai gradi estremi, quando siano compromessi tutti i muscoli; differiscono dalle precedenti le paralisi ostetriche, dovute a stiramento delle radici nervose del plesso cervicale durante il parto e interessanti tutto l’arto (a tipo Duchenne-Erb o Klumpke). Sindrome s.-mano Sindrome morbosa caratterizzata dall’associazione della periartrite scapolo-omerale con alterazioni trofiche della mano corrispondente al lato leso. Può regredire o esitare in patologia cronica. editoria Spazio di supporto su cui poggia la parte stampante del carattere tipografico (occhio). Articolo di s. è l’articolo stampato nell’angolo superiore destro della prima pagina in posizione simmetrica rispetto all’articolo di fondo. tecnica Nelle costruzioni civili, ognuno dei due piedritti su cui s’impostano le estremità di un ponte o di altra analoga opera d’arte. S. dell’argine è la scarpata rivolta verso la campagna, in genere con pendenza da 2/3 a 1/2. Le s. risultano interposte tra il ponte e i terrapieni delle rampe stradali di accesso al ponte. La loro funzione statica è perciò sia di sostegno della sovrastruttura dell’opera d’arte sia di contenimento dei terrapieni verso i due imbocchi del ponte stesso. La s. è soggetta pertanto alla spinta della terra, come avviene per gli ordinari muri di sostegno, mentre l’azione che essa risente dalle strutture d’impalcato del ponte è diversa secondo che si tratti di un ponte a travata o di un ponte ad arco (che non sia in particolare del tipo a spinta eliminata). Analogamente al caso dei ponti, la denominazione di s. è estesa a ogni piedritto su cui venga impostata una struttura ad arco.

Si chiama spalleggiamento l’opera di rinforzo, mediante ringrossamento, dei piedritti d’imposta di una struttura ad arco, al fine di assicurare la stabilità delle s. all’azione di spinta orizzontale dell’arco.

Vedi anche
braccio anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del pannicolo adiposo. L’impalcatura ossea è costituita dalla ... scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. Penne scapolari Lunghe penne che si originano ... clavicola Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura della clavicola consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • ARTO SUPERIORE
  • CLAVICOLA
  • PIEDRITTO
  • SCAPOLA
  • OMERO
Altri risultati per spalla
  • spalla
    Dizionario di Medicina (2010)
    Distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea (corrispondente per estensione al muscolo deltoide), ascellare e scapolare. Anatomia La s. consta di una impalcatura di sostegno costituita dalle tre ossa che concorrono a formare l’articolazione ...
  • Spalla
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore sul tronco. La spalla si divide in tre regioni: deltoidea (corrispondente per estensione al muscolo deltoide), ...
  • SPALLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita da tre ossa che concorrono a formare l'articolazione scapolo-omerale: dalla clavicola, dalla scapola e dall'omero. Allorché ...
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali