• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smagnetizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’annullamento, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati, sia spontaneo sia provocato. La s. di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche si accompagna, proporzionalmente, alla diminuzione del campo magnetizzante, di modo che all’annullarsi di quest’ultimo corrisponde l’annullarsi dell’intensità di magnetizzazione e quindi la s. completa della sostanza. Più complicata è la situazione nel caso, assai più importante in pratica, di sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, per le quali, a causa dell’isteresi magnetica, la totale s. si ottiene soltanto sottoponendo la sostanza a un campo magnetico alternato di intensità gradatamente decrescente da valori prossimi alla saturazione sino al valore nullo. Curva di s. Il tratto della curva di isteresi magnetica compresa tra il valore dell’induzione residua e quello del campo coercitivo (➔ magnetismo).

Si chiama smagnetizzatore l’apparecchio o dispositivo usato per smagnetizzare un corpo magnetizzato: è costituito da un elettromagnete percorso da corrente alternata. Smagnetizzatori sono usati, per es., per smagnetizzare le molle dei bilancieri degli orologi e per cancellare i segnali registrati su nastri magnetici.

Vedi anche
paramagnetismo In fisica, la proprietà di sostanze che, immerse in un campo magnetico, assumono un’intensità di magnetizzazione orientata nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo (➔ magnetismo). ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... diamagnetismo In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità ... magnetizzazióne magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La magnetizzazione si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità di magnetizzazione, grandezza vettoriale che rappresenta ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • ISTERESI MAGNETICA
  • FERROMAGNETICHE
  • ELETTROMAGNETE
Vocabolario
smagnetiżżazióne
smagnetizzazione smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. Nel caso di sostanze diamagnetiche...
smagnetiżżare
smagnetizzare smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. lo scafo (metallico) di una nave, annullare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali