• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sierosa

Enciclopedia on line
  • Condividi

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.

In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale: sono dette s. perché nelle cavità che esse delimitano si raccolgono piccole quantità di un liquido simile al siero. Sono membrane s. la pleura, il pericardio, il peritoneo e la vaginale del testicolo, che pur essendo situata nello scroto è una dipendenza del peritoneo. Anatomicamente le s. sono costituite da una membrana continua, sottile, elastica, grigio-rosea, riccamente vascolarizzata, e istologicamente da uno strato di connettivo ricco di fibre elastiche, ricoperto da epitelio pavimentoso semplice, meglio indicato con il nome di mesotelio, dotato di funzioni secretorie e di attività reticoloendoteliale. Hanno molteplici funzioni: oltre a rivestire gli organi attorno ai quali sono disposte, formando tra l’altro una protezione meccanica, creano attorno a essi una cavità virtuale, permanentemente umettata dalla sierosità contenuta, facilitando i movimenti degli organi stessi; favoriscono, grazie alla ricca vascolarizzazione della membrana connettivale, un’intensa attività riparatrice in caso di ferite traumatiche e chirurgiche; inoltre rappresentano membrane semipermeabili a livello delle quali avvengono vivaci scambi metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta serie di affezioni morbose, tra le quali, più importanti, le infiammazioni (sierositi), essudative fibrinose, purulente ecc., tumori, lesioni traumatiche, alterazioni di circolo (stasi) con raccolta di abbondante liquido sieroso (trasudato). Esiti cicatriziali frequenti delle sierositi di varia natura sono le aderenze.

In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e viene a delimitare lo spazio nel quale sono contenuti l’embrione e gli altri suoi annessi. Si sviluppa con il sollevamento delle pieghe amniotiche che a contatto si fondono insieme.

Vedi anche
mesotelio In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine mesotelio fu proposto ... peritoneo Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. ● In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, attraverso i due orifizi tubarici interni. Il foglietto viscerale del peritoneo (v. fig.), ... pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto pericardio fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata ... pleura In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente. 1. Anatomia comparata Le pleura si trovano nei Mammiferi. ...
Categorie
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • ANATOMIA in Medicina
  • EMBRIOLOGIA in Medicina
Tag
  • EMBRIOLOGIA
  • PERICARDIO
  • PERITONEO
  • MESOTELIO
  • TESTICOLO
Altri risultati per sierosa
  • sierosa
    Dizionario di Medicina (2010)
    Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. Le s. delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome e sono collegati con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale: sono così dette  perché nelle cavità che delimitano si raccolgono piccole ...
  • SIEROSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati digerente, respiratorio, urogenitale, ecc.; queste cavità sierose provengono durante lo sviluppo embrionale ...
Vocabolario
sierósa
sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, che derivano dal mesoderma e delimitano...
sierosite
sierosite s. f. [der. di sierosa, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, qualunque processo infiammatorio a carico di una sierosa (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale del testicolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali