• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

semina

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a seconda della specie, principalmente in primavera e in autunno; nelle regioni fredde soltanto in primavera, in quelle calde quasi soltanto in autunno; nelle regioni tropicali e subtropicali i tempi della s. sono in più stretto rapporto con quelli delle piogge.

Condizioni essenziali per il buon esito della s. sono la sufficiente sofficità e la conveniente umidità del terreno. Per il maggior numero delle piante erbacee della grande coltura la s. viene eseguita a dimora, ossia direttamente sul terreno; per altre colture, specie quelle ortofrutticole, la s. viene fatta in semenzaio. La profondità di s. varia soprattutto con la mole del seme (i più grossi devono essere posti più profondamente) e poi anche con la qualità del terreno, essendo maggiore nelle terre sabbiose che in quelle argillose; si va da pochi millimetri a diversi centimetri nel caso dei tuberi. La quantità di seme varia moltissimo secondo la pianta, lo scopo della coltura, la fertilità del terreno e le condizioni climatiche. La s. a dimora può esser fatta a spaglio, a righe e a ciuffi. La s. a spaglio (o alla volata), un tempo molto praticata per i cereali come il frumento e ancor oggi diffusa per le foraggere, si compie a mano o meccanicamente, usando, per es., uno spandiconcime; essa presenta diversi svantaggi, quali un maggior consumo di semente, un’irregolare distribuzione e una disuguale profondità del seme, e soprattutto non permette zappature. La s. a righe viene effettuata prevalentemente mediante macchine seminatrici. Seminatrice Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno lavorato (letto di s.) e il susseguente interramento. Nella versione più semplice consta essenzialmente di dispositivi distributori che prelevano i semi dalle tramogge e li immettono nei solchi scavati nel terreno. Modelli più elaborati sono la seminatrice universale a righe, per la dimora in solchi paralleli dei semi più diversi, e la seminatrice di precisione, per la deposizione di semi singoli; vengono anche realizzate seminatrici con organi accessori (spandiconcime, erpici di diverso tipo).

Vedi anche
macchine agricole Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata meno intensa e molto meno rapida che nell’industria. Infatti, ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... aratura Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare i fertilizzanti, distruggere le cattive erbe ecc.; il terreno ne risulta elaborato, sminuzzato, ... agronomia Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. Lo studio si svolge in due fasi: una fase conoscitiva, cioè di esame delle relazioni tra pianta, ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • MACCHINA AGRICOLA
  • FRUMENTO
  • ERBACEE
  • CEREALI
  • TUBERI
Altri risultati per semina
  • SEMINAGIONE o anche Semina
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente precedono e seguono l'atto stesso, per assicurarne il buon esito. Epoca della seminagione. - Ogni ...
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano,...
seminativo
seminativo agg. e s. m. [der. di seminare]. – Di terreno (detto anche, ma ormai sempre più raram., arativo) destinato alla semina per la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggere, ecc.; come sost., s. alberato, terreno in cui crescono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali