• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scrittura privata

Enciclopedia on line
  • Condividi

La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale è quindi la sottoscrizione (firma), mentre il testo della scrittura può essere a stampa, dattiloscritto ovvero a mano, anche a opera di terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di mano del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scritture private alcune scritture prive di sottoscrizione, cioè i telegrammi e le scritture contabili. L’efficacia delle scritture private consiste nel fare piena prova, fino a querela di falso, circa la provenienza delle dichiarazioni da parte di chi risulta avere sottoscritto il documento, purché colui contro il quale la scrittura sia prodotta la riconosca come proveniente da sé medesimo, ovvero se la sottoscrizione debba essere legalmente considerata come riconosciuta (art. 2702 c.c.). Sono considerate legalmente provenienti da colui che appare avere apposta la sottoscrizione le s. le cui sottoscrizioni siano state autenticate da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (e ciò fino a querela di falso); l’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la scrittura è stata apposta in sua presenza, previo accertamento della identità del sottoscrivente (art. 2703 c.c.). Pertanto, con esclusione delle scritture autenticate, l’efficacia probatoria della scrittura privata viene a mancare se la persona (presunto autore) neghi di avere mai apposto la propria firma al documento; in tal caso colui che abbia interesse a far valere la scrittura ha l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento di verificazione (art. 214-220 c.p.c.). La legge detta una precisa disciplina per quanto concerne la data della scrittura privata, potendo avere la massima rilevanza, di fronte ai terzi estranei alla scrittura, stabilire con certezza legale la data di creazione della medesima (art. 2704 c.c.). Al riguardo è stabilito che la data di una scrittura privata può essere opposta ai terzi quando essa debba ritenersi certa: con riferimento a una scrittura privata autenticata è certa la data dell’autenticazione; con riferimento a una scrittura privata registrata è certa la data della registrazione; con riferimento alle scritture private né autenticate né registrate è considerata data certa quella in cui si verifica un fatto che stabilisca in modo incontrovertibile che la scrittura non ha potuto essere sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’hanno sottoscritta, giorno in cui il contenuto della scrittura è stato riprodotto in atti pubblici, data del timbro postale). Diversamente, la data della scrittura privata contenente dichiarazioni unilaterali non destinate a persona determinata può formare oggetto di accertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, c.c.). Lo stesso può anche avvenire per le quietanze. Per quanto riguarda le carte e i registri domestici, è stabilito che essi costituiscono prova contro colui che li abbia scritti, quando indichino espressamente un pagamento ricevuto e quando sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. 2707 c.c.).

Voci correlate

Atto pubblico. Diritto civile

Disconoscimento della scrittura privata

Firma digitale e firma elettronica

Forma degli atti

Giudizio di verificazione

Prova. Diritto processuale civile

Querela di falso

Vedi anche
Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 Atto pubblico. Diritto civileAtto pubblico. Diritto civile). Nel nostro ordinamento numerosi atti e ... Querela di falso Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che si tratti di falsità materiale, ovvero di mancata corrispondenza tra la realtà e le risultanze estrinseche ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE
  • QUERELA DI FALSO
  • FIRMA DIGITALE
  • DIRITTO CIVILE
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme...
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali