• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scissione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o agamica; si riscontra comunemente nei Protozoi, e, meno frequentemente, nei Metazoi, e consiste nella divisione di un individuo genitore in due individui figli. Nei Protozoi è tipicamente una divisione binaria o emitomia, per cui il nucleo si divide in due, di regola per cariocinesi; quindi anche il citoplasma, mediante una costrizione, si divide in due parti, ciascuna provvista di un nucleo figlio. Nelle amebe, con corpo cellulare poco differenziato, i due figli sono, eccetto che per le dimensioni, simili al genitore. Più complicato è il processo di s. in quei Protozoi, come Ciliati e Flagellati, che posseggono un corpo cellulare differenziato, con organiti distribuiti in regioni diverse. In questi casi la s. è spesso preceduta dallo sdifferenziamento di varie strutture intracellulari che si riorganizzano e sono rigenerate nelle cellule figlie.

La s. che divide in modo ineguale il corpo cellulare è detta gemmazione. La s. può anche essere multipla, e allora prende il nome di sporulazione, o essere del tipo della schizogonia o della sporogonia. In certi Protozoi multinucleati vi è un processo di plasmotomia, in cui la s. in parti del corpo cellulare non è accompagnata dalla divisione dei nuclei.

Fenomeni di s. si riscontrano anche nei Metazoi e consistono sempre in una frammentazione del corpo del genitore in due o più individui figli: così nelle idre, nelle attinie, nei Turbellari, negli Anellidi. La s. può essere trasversale e longitudinale. Il piano di divisione è generalmente disposto trasversalmente nei Ciliati, che sono provvisti di un duplice apparato nucleare; è invece longitudinale nei Flagellati, che sono muniti di blefaroplasti e di altri centri cinetici.

Nei casi di s. multipla anziché due individui figli si formano, per successive costrizioni che appaiono ai vari livelli del corpo dell’animale, delle catene di zooidi che poi si separano e diventano indipendenti. Quando la s. si compie, più o meno modificata dallo schema tipico, nelle prime fasi della vita embrionale, si ha la poliembrionia. Anche in certe piante la riproduzione avviene per scissione. chimica Rottura di un legame chimico in cui i due frammenti prodotti sono o ioni di carica opposta (s. eterolitica) o radicali liberi privi di carica elettrica (s. omolitica).

Vedi anche
schizogonia Tipo di divisione multipla, detta anche agamogonia o sporulazione, tipica dei processi riproduttivi asessuali di molti Protozoi Sporozoi. È preceduta da un rapido susseguirsi di divisioni del nucleo e più raramente da una frammentazione simultanea di esso in molte parti, per cui il corpo del Protozoo ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. microrganismo (o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • RIPRODUZIONE ASESSUALE
  • RADICALI LIBERI
  • LEGAME CHIMICO
  • POLIEMBRIONIA
  • CARIOCINESI
Vocabolario
scissióne
scissione scissióne s. f. [dal lat. scissio -onis «separazione», der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. Lo scindere, lo scindersi; più com. in senso fig., divisione di un gruppo politico, sociale o economico, o anche...
scissionismo
scissionismo s. m. [der. di scissione]. – Tendenza a scindersi, a provocare una scissione, spec. in senso politico e sindacale: accusare di scissionismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali