• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

satellite

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

satellite

Giuditta Parolini

Un corpo imprigionato dalla gravità

I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – e ne condividono, come fedeli compagni, il moto. Nel Sistema Solare esistono ben più di cento satelliti naturali, chiamati anche lune in onore del loro rappresentante più famoso, la Luna, che gravita attorno alla Terra

Satelliti naturali

Un satellite si mantiene in orbita attorno al corpo celeste cui è legato ed è fedele compagno del suo moto astronomico. In genere il moto di rotazione intorno ai rispettivi pianeti è diretto, si svolge da ovest verso est e procede nella stessa direzione di rotazione del pianeta. Solo alcuni satelliti dei pianeti giganti (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono caratterizzati da moto retrogrado, cioè in direzione opposta. Per miliardi di anni la Terra ha avuto come sola compagna del suo moto di rotazione la Luna, l’unico satellite naturale del nostro pianeta e il solo, nel Sistema Solare, a essere visibile senza bisogno di strumenti ottici. Poi, negli ultimi cinquant’anni, il cielo si è popolato di un numero sempre crescente di satelliti artificiali, costruiti dall’uomo per le telecomunicazioni, il monitoraggio ambientale e così via.

In ogni caso, naturali o artificiali che siano, indipendentemente dal fatto che seguano traiettorie circolari o ellittiche, una sola è la forza che mantiene i satelliti in cielo, impedendo loro di cadere al suolo, e nello stesso tempo li lega ai pianeti: si tratta dell’attrazione gravitazionale (gravitazione), proprio la stessa forza che bisogna vincere quando si mettono in orbita i satelliti artificiali.

Le lune del Sistema Solare

Nel nostro Sistema Solare esistono almeno 138 satelliti naturali (o lune), una vera moltitudine scoperta grazie alle sonde e alle missioni spaziali. Questi satelliti in alcuni casi sono di dimensioni maggiori dei pianeti più piccoli come Mercurio e Plutone e sono numerosi soprattutto in prossimità dei grandi giganti gassosi, come Giove e Saturno. Tra le lune principali del Sistema Solare ci sono la nostra Luna e i satelliti di Giove – Io, Europa, Callisto, Ganimede –, Titano, che orbita attorno a Saturno (ma è molto meno famoso degli ‘anelli’ di questo pianeta), e Tritone, una luna di Nettuno.

I satelliti naturali si sono formati in modi diversi: alcuni sono nati nella stessa regione dei pianeti d’appartenenza – a volte sono addirittura frammenti del pianeta stesso –, mentre altri possono essere asteroidi catturati dal campo gravitazionale del pianeta già formato. In genere i satelliti sono ‘in risonanza’ con i rispettivi pianeti, cioè il moto di rivoluzione del satellite dura lo stesso tempo impiegato dal pianeta per completare una rotazione attorno al proprio asse e così accade, come nel caso della Luna, che mostrino sempre la stessa ‘faccia’ verso il pianeta stesso.

Un’eccezione è rappresentata da Iperione, una delle lune di Saturno, contraddistinto da una rotazione caotica per la sua forma molto irregolare.

Satelliti asteroidali

Nel 1993 la sonda Galileo, lanciata dalla NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, ha scoperto e fotografato il primo satellite in orbita attorno a un asteroide. La piccola luna – di dimensioni 1,6 x 1,4 x 1,2 km – è stata chiamata Dactyl dall’Unione astronomica internazionale e si muove attorno all’asteroide 243 Ida, in orbita tra Marte e Giove. I telescopi terrestri hanno poi permesso di individuare altri satelliti asteroidali e oggi si contano circa una quarantina di lune analoghe a Dactyl. Secondo molti astronomi questi satelliti derivano da materiale espulso dal corpo principale in seguito alla collisione con un altro oggetto celeste; in alcuni casi, tuttavia, gli astronomi non escludono che sia stata la forza di gravità esercitata dall’asteroide a catturare un altro asteroide più piccolo. Se le dimensioni dell’asteroide e del suo satellite sono molto simili si preferisce parlare di un asteroide doppio, come nel caso di 90 Antiope, costituito da due componenti di eguali dimensioni che orbitano attorno al comune centro di gravità.

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... Saturno (lat. Saturnus) religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» ● La figura di Saturno non trovò diffusione ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Altri risultati per satellite
  • satellite
    Enciclopedia on line
    Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri s., i primi a essere scoperti furono i quattro ...
  • SATELLITI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, sono stati scoperti numerosi nuovi s. del sistema solare. Oggi se ne conoscono complessivamente 61: 3 appartengono ...
  • SATELLITI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pio Luigi Emanuelli . Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria di una stella doppia. Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, ...
Vocabolario
satèllite
satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe,...
telecollegaménto
telecollegamento telecollegaménto s. m. [comp. di tele- e collegamento]. – Collegamento televisivo: t. via satellite con l’Australia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali