• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Francisco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta penisola di Marin, forma il Golden Gate, il canale naturale che collega il Pacifico con la Baia di San Francisco. Grande centro finanziario e commerciale della costa occidentale, costituisce il nucleo principale dell’area metropolitana S.-Oakland (che comprende, tra le altre, le città di Berkeley, Palo Alto e San José). La città ha un clima di tipo mediterraneo, con precipitazioni scarse (530 mm annui, che cadono quasi tutti fra novembre e aprile), inverni piovosi e miti ed estati asciutte e fresche ma nebbiose.

Il primo nucleo di S. risale al 1776 ed è di poco anteriore alla costruzione di un fortino spagnolo sul Golden Gate, affiancato da una missione (S. de Asis), ancora esistente con il nome di Mission Dolores. Nel 1846, il centro, chiamato Yerba Buena, passò sotto il controllo statunitense; ribattezzato S. l’anno seguente, contava meno di 1000 ab., ma la scoperta dei giacimenti auriferi californiani (1848) portò immediatamente la sua popolazione a 25.000 abitanti. Attorno al porto crebbe rapidamente la città, che cominciò a estendersi con la colmata della fascia paludosa costiera. Il disastroso terremoto del 1906, seguito da un incendio ancor più rovinoso, interruppe solo per poco la crescita, tanto che già nel 1930 l’area metropolitana superava il milione di abitanti. La rapida espansione demografica e urbanistica del periodo fra le due guerre rese necessario sia l’allacciamento delle due sponde della baia, realizzato mediante il S.-Oakland Bay Bridge (1936) e il San Mateo Bridge (uno dei più lunghi del mondo, 6191 m), sia lo scavalcamento del Golden Gate, realizzato nel 1937 mediante il notissimo ponte a una sola campata lunga 1260 m e alta sul mare 67 m.

La varietà della sua componente etnica (Bianchi, Neri, Asiatici, Amerindi di lingua ispanica e relativi incroci) e la valorizzazione dei diversi apporti culturali rendono S. città cosmopolita per eccellenza, seconda, sotto questo aspetto, soltanto a New York. Il centro storico occupa l’estremità nord-orientale della penisola e guarda alla sezione più antica del lunghissimo porto, alle cui spalle si stendono i quartieri Costa dei Barbari e Chinatown, a loro volta dominati da Nob Hill, la ‘collina dei nobili’.

Alla base delle fortune economiche della città sono le attività portuali, che si avvalgono di un sito naturale unico, potenziato da grandiose attrezzature, e di una posizione estremamente vantaggiosa (sbocco commerciale del ricco entroterra economico californiano e capolinea delle più importanti rotte nordamericane per l’Estremo Oriente e per l’Australia). Il terziario, tradizionale e avanzato, soprattutto con le attività finanziarie (bancarie e assicurative), con i servizi alle imprese, i centri di ricerca e sviluppo, le prestigiose università (University of California; University of S.; S. Art Institute), è di gran lunga il settore più dinamico dell’economia di San Francisco. Notevolissima è poi stata, a partire dai primi anni 1990, la crescita dei comparti high-tech e multimediale, le cui attività industriali sono concentrate nella Silicon Valley (➔), asse di sofisticata tecnologia sviluppatosi dietro impulso dell’università di Stanford. L’area metropolitana di S. conta inoltre stabilimenti cantieristici, metallurgici, metalmeccanici, chimici, petrolchimici e tessili. Voce di primaria importanza è il turismo, legato alle attrattive culturali, sociali e paesaggistiche della città.

La caratteristica più nota della città sono le ripide vie che scendono in linea retta verso la baia. A partire dagli anni 1960, l’aspetto tradizionale del centro storico è stato notevolmente rinnovato dalla crescita ‘a fungo’ di grattacieli. Tra le varie architetture, oltre al notevole Morris Store (ora Circle Gallery, 1949) di F.L. Wright:, la St. Mary’s Cathedral (1971; P. Belluschi e P.L. Nervi), la Trans;america Pyramid (1972; W. Pereira & Ass.), l’Embarcadero Center (1971-81; J. Portmann & Ass.; sculture di Schöffer, Nevelson, Dubuffet ecc.). Il Moscone Convention Center (1981; Hellmuth, Obata & Kassabaum) è il primo edificio del Yerba Buena Center, di cui fanno parte anche un vasto parco (1984; R. Giurgola) e il Center for the arts (1993; F. Maki). Il resto della città è in gran parte composto da quartieri residenziali, anche degradati, che diventano dei suburbi-dormitorio, come, per es., San Mateo.

La città ospita molti musei: M.H. de Young Memorial Museum, ricostruito da Herzog & De Meuron nel 2005; California Palace of the Legion of Honor; Asian art museum; Museum of modern art (dal 1995 nella sede progettata da M. Botta); California Academy of Science, di R. Piano, 2007; ecc.

Baia di S. (ingl. San Francisco Bay) Insenatura formata dal Pacifico nella costa degli USA nella California (lunga 80 km, larga da 5 a 20 km). È separata dall’oceano per mezzo di due opposte penisolette (San Mateo-San Francisco a S; Marin a N) ed è in comunicazione con esso tramite il Golden Gate.

Conferenze di S. Dal 26 aprile al 26 giugno 1945, con la partecipazione di 50 nazioni invitate da Gran Bretagna, USA, URSS e Cina, si tenne la conferenza per l’organizzazione internazionale delle Nazioni Unite e per la discussione, approvazione e modifica delle proposte formulate alla conferenza di Dumbarton Oaks. Lo statuto delle Nazioni Unite, detto anche Carta di S., firmato il 26 giugno, entrò in vigore il 24 ottobre 1945.

Il 4 settembre 1951 si aprì la conferenza fra i 52 Stati chiamati a firmare il trattato di pace con il Giappone. Il Giappone rinunciava alla Corea, all’isola di Formosa, alle isole Pescadores, Spratly, Paracel, alle Curili, alla parte meridionale dell’isola di Sahalin, ai suoi ex mandati e a ogni futura rivendicazione sull’area antartica. Erano inoltre previsti la possibilità per i vincitori di esigere riparazioni e lo sgombero delle truppe alleate dal Giappone entro 90 giorni dall’entrata in vigore del trattato. URSS, Cecoslovacchia e Polonia non vi aderirono.

Vedi anche
California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. Lo Stato di C. (403.895 km2 con 36.553.215 ... San José Città degli USA (948.279 ab. nel 2008), nella California, 70 km a S-SE di San Francisco, nella Valle di Santa Clara. Sorta nel 1777, fu sede della prima legislatura (1849) e capitale dello Stato nei due anni successivi. Negli ultimi decenni del 20° sec. ha registrato un notevole incremento demografico, ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Sacramento Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali affluenti sono il Pit, il Feather e l’American. Sbarramenti artificiali a Shasta, Keswick e Oroville ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
  • HERZOG & DE MEURON
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • AREA METROPOLITANA
Altri risultati per San Francisco
  • San Francisco
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della California. Il suo primo nucleo risale al 1776, ma fu ribattezzata con il nome attuale nel 1847, dopo l’annessione agli Stati Uniti. Forma il nucleo principale dell’area metropolitana S.F.-Oakland (7.470.000 ab. nel 2008) ed è un importantissimo centro portuale, commerciale, finanziario ...
  • SAN FRANCISCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende largamente sull'opposta sponda della baia di S.F., dove include, tra le altre, le città di Oakland, Berkeley e Richmond. ...
  • SAN FRANCISCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 641) FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon Point e l'isola Goat) e alla penisola Marin, attraverso il Golden Gate (1,8 km. di lunghezza). Su quest'ultimo, ...
  • SAN FRANCISCO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente di popolazione tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo dell'omonima contea (i cui limiti coincidono con quelli ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali