• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Andreas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. Si tratta in realtà di un sistema di faglie, che separa la parte sud-occidentale della California dal resto dell’America Settentrionale. Con un’estensione di circa 1200 km, cominciò a formarsi a partire dall’Oligocene; da allora il movimento destro lungo la faglia è stato di circa 1500 km. La struttura ha avuto origine dal sovrascorrimento della zolla nordamericana sulla dorsale orientale del Pacifico; tale processo avvenne quando le 2 zolle, del Pacifico e dell’America Settentrionale, entrarono in collisione lungo un margine di subduzione obliqua (circa 25 -29 milioni di anni fa), formando inizialmente una serie di faglie trascorrenti parallele al margine della zolla che divenne, con l’evolversi del processo, l’area in cui si sviluppò la faglia trasforme. La parte più meridionale di essa si è formata durante gli ultimi 10-5 milioni di anni, avendo subito uno spostamento laterale destro di circa 300 km, per la maggior parte durante gli ultimi 5 milioni di anni. Il sistema di faglie di S. interessa circa 35 dei 48 mm/anno del movimento relativo tra le placche pacifica e nordamericana. A causa di questi movimenti l’area interessata è molto attiva dal punto di vista sismico, con terremoti di elevata magnitudo. I segmenti settentrionale e meridionale di questa faglia hanno subito fratturazioni in occasione, rispettivamente, dei forti terremoti del 1857 (magnitudo 8,2) e del 1906 (magnitudo 7,8), mentre la sezione centrale della faglia risulta caratterizzata da uno scorrimento lento e più o meno continuo (creeping), che avviene al disotto del limite elastico della roccia e non permette l’accumulo di deformazione.

Sono stati proposti numerosi modelli della struttura litosferica del sistema di faglie di S.: in alcuni questa faglia, come altre grandi faglie trascorrenti, si estende in profondità fino alla moho, mentre secondo altri modelli essa sarebbe limitata alla crosta superiore reologicamente fragile e si raccorderebbe a uno scollamento regionale che si estende verso E fino alla Sierra Nevada.

Vedi anche
Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ... sovrascorrimento In geologia, fenomeno tettonico che porta al distacco di ampi corpi rocciosi, costituiti da porzioni di rocce sedimentarie e/o di basamento (falde di ricoprimento) e alla loro traslazione, anche su distanze significative, su altri terreni, tramite superfici suborizzontali.
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SIERRA NEVADA
  • CALIFORNIA
  • OLIGOCENE
  • FAGLIE
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali