sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] di speciali apparati e organismi statali (ministeri, istituti superiori, consigli nazionali) che esercitano competenze più o meno attivi e una riduzione del lavoro respiratorio per aumento del calibro delle vierespiratorie. A livello del cuore, pur ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] ecc.). Per lo più il processo infiammatorio coinvolge, oltre alla t., anche i vicini tratti delle vierespiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), faringe e laringe (faringo-laringo-tracheite). Il tracheocele è un ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] provocato da costituenti normali dell’ambiente, ma presenti in proporzioni superiori alla media. L’i. dell’ambiente può essere di origine mostrano un effetto sulle affezioni croniche delle vierespiratorie. Evidenti sono invece gli effetti lontani ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite (talamo-corticali) sono le medesime, per ripetuta, anche per centinaia di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ai 10 secondi che determinano altrettanti risvegli). Tre tipi ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] di buona penetrazione idrodinamica, possono raggiungere profondità superiori in tempi minori; sono munite di spoletta o titanio, produce effetti lacrimogeni e irritanti alle vierespiratorie, impiegata per impedire la vista alla fanteria nemica in ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vierespiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] àzygos o nel tronco comune delle vene intercostali superiori, la vena bronchiale sinistra nella vena emiàzygos o fumi, polveri). Può avere i caratteri di affezione eminentemente respiratoria o far parte del quadro clinico di una malattia a ...
Leggi Tutto
Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare [...] si manifestano con fenomeni catarrali a carico delle vierespiratorie e talvolta delle congiuntive, cioè con una sintomatologia in biotecnologia come vettori biologici per veicolare geni in cellule di organismi superiori (terapia genica; ➔ terapia). ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ; b) disritmie respiratorie (respiro periodico) indotto da ''instabilità'' chemiorecettoriale; c) apnea ostruttiva quale conseguenza della perdita di tono della muscolatura (e conseguente ostruzione) delle vie aeree superiori, tipica dei soggetti ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] appare in continuo aumento e la loro prevalenza è certamente superiore al 10%. Le malattie allergiche rappresentano un gruppo di localizzazione della sintomatologia a carico delle alte vierespiratorie (per es., rinite) hanno contemporaneamente una ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] giuoco d'inibizione e di agevolazione, da parte dei centri superiori, i quali se ne servono opportunamente secondo i bisogni polmonite ab ingestis, per mancanza di sensibilità delle vierespiratorie. Diminuendo poi, in seguito al taglio dei vaghi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rinoscleroma
rinoscleròma s. m. [comp. di rino- e scleroma] (pl. -i). – Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale: nel suo decorso cronico e lentamente...