• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [168]
Zoologia [53]
Biologia [35]
Medicina [35]
Sistematica e zoonimi [26]
Patologia [15]
Biografie [14]
Parassitologia [11]
Temi generali [8]
Patologia animale [7]
Anatomia [7]

Acoleidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Vermi Platelminti, provvisti di ventose inermi, a pori genitali generalmente alterni, parassiti di uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – PARASSITI – UCCELLI – VERMI

Nematotenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Cestodi Ciclofillidei, comprendente quattro generi di vermi piatti parassiti di Anfibi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – PARASSITI – CESTODI – ANFIBI – VERMI

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] gli artropodi; A. Trembley, J. A. E. Goeze, M. E. Bloch, per i vermi; A. Trembley, J. Gaertner, F. Cavolini, per i celenterati; C. Eichhorn, O. d'invertebrati, sia terrestri sia marini, liberi o parassiti, sono fra i più notevoli per le larghe vedute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] paleopatologi sono propensi a credere che i plasmodi, parassiti originariamente tipici delle ghiandole salivari delle zanzare, circolassero molto diffuse nell'antichità. Uova e resti di vermi intestinali di vario genere (dalle tenie agli schistosomi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] diretti di castrazione dell'avversario, come avviene fra certi vermi acantocefali. In tutti questi casi i maschi sono il fa aumentare il rischio di trasmissione delle malattie o dei parassiti, come anche le probabilità di ‛tradimento' e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dalle autorità rivoluzionarie professore di 'zoologia degl'insetti, dei vermi e degli animali microscopici' al Muséum d'Histoire Naturelle quale riteneva possibile la generazione spontanea dei parassiti intestinali dell'uomo. Carpenter scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Marwān ῾Abd al-Malik ibn Zuhr (484 o 487-557/1092 o 1095-1161) dimostra di conoscere anche diversi parassiti, come il verme di Medina (Dracunculus Medinensis). Nella prosa letteraria vi sono interi capitoli dedicati agli animali. Ne sono un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] uomo sia quelli delle piante come degli sfruttatori, dei parassiti, ovvero esseri viventi che vivono a spese di altri è, a ben pensarci, una cosa davvero straordinaria. Dove c'era un verme, ora c'è una bella farfalla! Mutare d'abito Anche l'anguilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] risulta molto efficace la simbiosi che si sviluppa tra Vermi Vestimentiferi (per es., Riftia pachyptila) e alcuni Nematodi che causano elefantiasi nell'uomo, ma sono anche parassiti di Artropodi. Si ipotizza che molte delle relazioni simbiotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] che favorisce la decomposizione degli esemplari e l'assalto di parassiti e predatori. Al suo rientro a Genova il F. ma non poté continuare perché si ammalò. La raccolta di Vermi, un gruppo eterogeneo così nominato sommariamente, fu scarsa quanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali