• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biografie [589]
Letteratura [138]
Storia [138]
Religioni [95]
Arti visive [70]
Diritto [60]
Filosofia [40]
Diritto civile [35]
Economia [24]
Teatro [23]

NECCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI, Ludovico Patrizia Guarnieri NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese. Il padre, [...] e infine la volontà di confronto con il pensiero moderno e le sue esigenze. In tale prospettiva, Necchi , Vico N. terziario francescano, Firenze 1937; E. Lucatello, Vico N.: un uomo, Milano 1940; Giovinezza e maturità di Vico N., a cura di P. Bondioli ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECCHI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

VALLISNERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLISNERI, Antonio Dario Generali – Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini. Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] da quell’autore e inserì nel quadro concettuale moderno, conciliandola con la medicina razionale malpighiana di osservazioni, ed esperienze intorno all’ovaia scoperta ne’ vermi tondi dell’uomo, e de’ vitelli. Nella Nuova idea del male contagioso de’ ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GENERAZIONE SPONTANEA – DOMENICO GUGLIELMINI – BERNARDINO RAMAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e dell'opposizione al B., ritenuto da molti uomo "satis parve conditionis" e che altri temevano perché 76, 78 s., 85-89, 92 s., 99-103; N. Valeri, Le origini dello stato moderno initalia, in Storia d'Italia, I, Torino 1959, pp. 629, 630 s., 634-637; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCHESE DI MONFERRATO – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAVARA, Francesco (2)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUOSI, Giuseppe Francesca Sigismondi Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] le sue doti di giurista, le debolezze dell'uomo furono oggetto di critiche e di scherni da parte 1940, pp. 71 s.; M. Roberti, Milano capitale napoleonica. La formazione di uno stato moderno, 1796-1814, Milano 1946-47, I, pp. 35, 53, 82 n. 3, 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO III D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAGLI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAGLI, Corrado Alda Guarnaschelli Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] prevalenti istanze sociali, si configura come perenne omaggio all'uomo. Il C. morì a Roma il 28 marzo disegni e uno scritto su "La rotta del Po", Roma 1951; Avventura della pittura moderna. "Astratto o figurativo", in Ulisse, VII (1959), pp. 9-11. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – ERASMO DA ROTTERDAM – BIENNALE DI VENEZIA – MIRKO BASALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI, Corrado (2)
Mostra Tutti

ROGERS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto Miriam Panzeri ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Gio Ponti, alla quale venne dato il sottotitolo La casa dell’uomo. La sua conduzione ebbe vita breve, dal gennaio del 1946 Le Corbusier, R3-1-180, cit. in M. Panzeri, Architettura moderna e progetto urbanistico, 2013, p. 97). Mentre nel testo di Le ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ERNESTO NATHAN ROGERS – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] da lui visto come precursore di Grozio e del moderno principio dell’arbitrato internazionale. In quegli anni divenne in entrambi in due volumi: La sapienza della vita, ovvero i doveri dell’uomo e del cittadino e La mente di Leone XIII e il genio dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERRIGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana. Il F. fu sempre estremamente [...] , più leggero nella forma se non nella sostanza, moderno, vario negli interessi, destinato perciò a grande successo 461, 665, 667,672; VIII (1930), pp. 629, 656, 659 s.; Uomo allegro... Yorick, a cura di M. Ferrigni, Roma 1930;L. Lodi, Giornalisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] cattolici a operare come tali liberamente e laicamente nel moderno spazio pubblico. Fin dal 1912 Tupini si concentrò del testo costituzionale, cui attribuì la definizione di «Carta dell’Uomo» (Atti dell’Assemblea Costituente. Discussioni, III, Dal 4 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

TADOLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giulio Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] furono portati da Giulio all’Esposizione di Milano del 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA DI SAN MARINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 86
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali