PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] , p. 7), si avvicinò allo studio della medicina presso il locale ospedale di S. Marco, per poi intraprenderlo formalmente all’Universitàdi Padova.
Nell’ateneo patavino fu allievo di Giovan Battista Morgagni, che lo elogiò nel De sedibus et causis ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] , pp. 244-264; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e contin. a quella di C. Strengel, VII,3, Milano 1847, pp. 1242-1253; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 161 s., 254-256, 280 s., 288, 473 s., 754, 823-825 ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] Napoli 1848, pp. 198 ss.; M. Medici, Compendio stor. della scuola anat. di Bologna, Bologna 1857, pp. 78 ss.; A. Corradi, Tre lettere di , XXXVIII(1936), pp. 478-481; L. Simeoni, Storia dell'Universitàdi Bologna, II, Bologna 1940, pp. 7, 24, 24, 30 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'universitàdi Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia reale di medicina di Parigi e di Atene e membro onorario dell'universitàdi Francia.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 521, 804 ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] universitàdi Modena. Nel 1881 era stato nominato direttore delle Terme di Castrocaro. Nel 1884 fu terzo al concorso per la cattedra di dermosifilopatia nell'universitàdi vaiuolose e vacciniche,Napoli 1912. Egli fu anche autore di lavori sperimentab, ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] carriera nell'universitàdi Torino, dapprima come assistente di clinica medica, poi come incaricato di semeiotica medica di "malattia di Kahler" (Sulla malattia di Kahler, in Lavori dei congressi di medicina interna. Ottavo congresso tenuto in Napoli ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] -pratiche sulle diverse malattie trattate nella clinica medica della regia universitàdi Pavia negli anni 1796-1798..., 2 Voll., Crema 1806; Saggio patologico-clinico sulla stenocardia, Napoli 1817; De' contagi e cura dei loro effetti. Lezioni medico ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] 'universitàdi Cagliari (1885-86), di Messina (1887) e di Palermo (1888-1904). Nel 1893 fondò la rivista Archivio di 1905 passò a dirigere la clinica oculistica dell'ateneo diNapoli, dove insegnò ininterrottamente fino al 1929. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] egli fu "lettore" di medicina nell'universitàdi Padova e, dall'anno 1433, in quella di Ferrara, per incarico Storia della medicina in Italia, Il, Napoli 1848, pp. 358, 370, 383, 390, 438, 452; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1903, pp. 134 s ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] di aiuto alla cattedra di anatomia dididi vista dottrinale, sia per gli sviluppi della tecnica didi embriologia comparata. Tra i suoi primi e più importanti studi meritano di D. B.,in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...