In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] per il patto di prova, per il l. a tempo parziale, per la trasformazione da part-time a full-time, per il patto di non concorrenza. La forma è generalmente positivo per ogni spostamento virtuale irreversibile (ricordiamo che uno spostamento virtuale è ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] 2 ATP e la formazione di carbammilfosfato, è irreversibile, e costituisce la tappa limitante dell’intero percentuale piuttosto elevata di ammoniaca e anidride carbonica che non si trasformano in u. e che devono essere riportate in ciclo. Questi due ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] un processo a cascata, determinando la trasformazione del fibrinogeno, proteina solubile del plasma, proteina di sintesi epatica, deputata alla distruzione progressiva e irreversibile della trombina e del fattore Xa, in presenza di eparina ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] (MLR). Quando questi sono allogenici, alcuni di essi si trasformano in linfoblasti e si dividono. La reazione è tanto più farmacologica dotata di un effetto non solo sicuro ma irreversibile.
È stato anche prospettato il ricorso al "surgelamento", ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] Bungarotossina", marcata con J131, bloccante specifico e irreversibile dei recettori dell'acetilcolina a livello della renale o biliare per trasporto attivo.
Sedi della trasformazione e inattivazione dei farmaci possono essere il tubo digerente ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] causati all'organismo siano di difficile gestione e/o irreversibili. In questo contesto vanno inseriti i progressi dei è altrettanto consistente l'osservazione che la m. si è trasformata in disciplina non solo di prevenzione di danno biologico ma ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] -clinico: durata di mesi o anni; inizia con la trasformazione neoplastica di una o più cellule e termina allorché il da una patologia infiammatoria dei piccoli e grandi bronchi con irreversibile riduzione del calibro) e l'enfisema polmonare, in cui ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a scomparire. In questo caso si ha un grave danno perché l'alterazione del corpo idrico può diventare irreversibile; il corpo idrico si trasforma in una fogna a cielo aperto. Questo fenomeno avviene sopratutto in fiumi di piccola portata ma con forti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 'esercizio della medicina ha visto il proprio ruolo sociale trasformarsi con l'avvento dello Stato assistenziale, che ha dato nr. 578: "la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo" (mentre prima veniva ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] a carico di proto-o. che, così modificati, si trasformano in oncogeni. Si è anche postulato che i vari proto-o controllo del ciclo cellulare sono stati alterati in maniera irreversibile e trasmissibile alla progenie. Gli antigeni tumorali di SV40 ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...