(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un re si volsero anche a lui. E poi, si è cominciato a tessere una tenue trama con la penisola, con gl'Italiani, che vedono lassù Pirandello, che il problema filosofico aduggi d'un importuno cerebralismo l'arte del poeta; ma in generale la vivida ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] magrezza, arti più eleganti e fini, faccia, naso, cranio cerebrale più lunghi, torace un po' stretto, mani piccole. Il soddisfa al 90% del fabbisogno locale. Subito dopo vengono i tessuti di cotone, che sono venduti specialmente in Cina, benché da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] : le lettere che raccontano la storia di The color purple tessono la rete di solidarietà alla quale si aggrappano madri e figlie da parati e dei tessuti ai tappeti orientali. Come rivivendo la sfida di Matisse alla cerebrale monocromia del Cubismo, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di grande elasticità, malgrado non sembri che dia le reazioni del tessuto elastico. Alla periferia della cornea la membrana di Descemet si fino a quello reticolare esterno (retina cerebrale); alla nutrizione degli elementi sensoriali provvede la ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Il pannicolo adiposo fu altra volta considerato come un tessuto di riserva in vista delle funzioni speciali che il sesso rispetto ai maschi dello stesso gruppo. La curva frontale-cerebrale è frequentemente più ampia nelle femmine, mentre meno spesso ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in chirurgia sono stati la microchirurgia, la chirurgia cerebrale, la radiochirurgia e la chirurgia ortopedica. È stata questo tipo possono essere suddivisi in materiali costituiti da tessuti molli, da tessuti duri e materiali per suture. Per i primi ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] margini del tumore in virtù delle differenze tra le LIAF dei tumori intracranici, dei tessuticerebrali sani, materia bianca e corteccia. La discriminazione dei tessuti sani da quelli alterati può essere anche eseguita in neoplasie maligne di esofago ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] funzione dell'ambiente della vita quotidiana, nel cuore del tessuto urbano e sociale, nel vivo delle strutture della città b) le strategie difensive sono il prodotto di turbe biochimiche cerebrali e come tali sono causa di emozioni; queste turbe ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , agendo sui centri nervosi relativi della regione del terzo ventricolo cerebrale. 5. Infine è ammissibile un quinto ormone della preipofisi, regolatore del trofismo di tutti i tessuti, e la cui mancanza determinerebbe una cachessia o un marasma ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] dello scheletro vertebrale, da un intervallo occupato da tessuto grassoso e da plessi venosi. Nello spazio intraracnoidale, riguarda una lesione delle vie piramidali da alterazioni dei centri cerebrali da traumi in parto o per arresto di sviluppo ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...