Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ". Il codice stesso precisa anche gli estremi sostanziali e formali che debbono integrare il bilancio, ma questo nei soli sistemi di contabilità che si sono affermati nelle diverse teorie.
Partendo dal concetto fondamentale che la legge di bilancio ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dal sistema numerale celtico:
Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in due gruppi: quelle di Ma il passivo, che tende a irrigidirsi, non è distinto formalmente se non alla terza persona. Le classi verbali sono ancora ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] poeti che si esaltano in un ardito gioco di metafore e di innovazioni formali (R. Pavlovski, Č. Jakimovski, A. Vangelov), mentre s'impongono della critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] influenzate o, in generale, trassero origine. La teoria musicale fu dentro le loro mura particolarmente curata ( public. Ma questa prima vittoria di Talleyrand fu più formale che sostanziale, perché i quattro ministri dirigenti continuarono in ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tempo di 2,5∙10⁷ anni (traccia pressoché orizzontale). Oggi, se le teorie sono corrette, l'abbondanza di H è calata al 38%; tra altri 5 allo sviluppo di modelli matematici eleganti sul piano formale e avvincenti su quello filosofico, per descrivere la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] praticata l'incinerazione. Per l'origine etnica, di fronte alla teoria di L. Pigorini, che suppone una discesa di famiglie dalla Nazaro di Milano e costruisce un edificio di assoluta severità formale; Giovanni Battaggio da Lodi inizia in patria S. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 'onniscienza di Dio con la sua volontà, L. giunge a una teoria della predestinazione, appena meno rigida di quella di Calvino. Ma per .
E anche al di là del puro fenomeno letterario formale, quando si esaminano le tendenze che col loro prevalere ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] prima che l'istituzione del comune gli conferisca una base formale d'unità e d'autonomia.
Il comune italiano è un sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune, è stata sostenuta da F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] che è assente o raro, è il sesso eterogametico (v. sotto: Teoria cromosomica). Anche gl'incroci fra razze umane diverse dànno rapporti che si del suo significato, e ha ora un valore puramente formale, descrittivo. Si è visto infatti che i tre modi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] 1935-36. Il conflitto mosse da incidenti locali, ma per formale iniziativa dell'Etiopia fu portato alla Società delle nazioni; e quindi così nuovi aspetti. Abbandonata quasi da per tutto la teoria, già particolarmente cara ad ambienti francesi, che l' ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...