MacLANE, Saunders
Matematico statunitense, nato a Norwich (Conn.) il 4 agosto 1909. Ha insegnato alla Harvard University, alla Cornell University e a Chicago. Socio della US National academy of sciences, [...] M." (spazi con un solo gruppo di omotopia che non si annulla) e nel 1945 ha introdotto la nozione di categoria (v. categorie, teoriadelle, in questa Appendice). Mediante questo concetto si vanno riorganizzando e fondando in modo nuovo (anziché sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] , C. fa dell'economicità una delle forme della spiritualità, ponendo, accanto alle categorie tradizionali del Bello ed equilibrata in ogni suo momento. In tal modo una teoriadella storiografia era orma i compiuta. Essa imponeva al filosofo-storico ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] stata formulata da H. Hydén (1962).
Secondo la teoriadella consolidazione, la traccia mnestica non viene immagazzinata in static RAM); le seconde sono ulteriormente divisibili in due categorie, asincrone e sincrone: in quelle asincrone, dette DRAM ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] dell'illuminazione, che, non del tutto chiarita da A., si presta a varie interpretazioni (secondo che le rationes aeternae si intendano come "idee innate", o come "categorie sua dottrina dell'illuminazione, era l'altra teoria, della creazione di ogni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] a livello clinico e di ricerca i principi dellateoria e tecnica comportamentali (dal behaviorismo al cognitivismo) e l’assistenza medica agli scolari e alle varie categorie di lavoratori.
Medicina complementare e alternativa (MCA)
Caratteri ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] metà degli anni 1940 fosse adeguatamente sviluppata la teoriadella conduzione elettrica nei semiconduttori. Nella fig. 5A sono n-p-n oppure p-n-p, e che costituiscono la categoria più varia e anche più importante, dato che si tratta di dispositivi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sonoro rispetto all'immagine, all'origine di numerosissime teoriedell'asincronismo. L'ultima posizione significativa è quella che c. iniziarono a interessarsi in modo sistematico categorie di ricercatori specializzate in particolari discipline (per ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] attraverso l'etica del discorso, "il tentativo di riformulare la teoria morale kantiana, in relazione alla questione della fondazione delle norme, attraverso le categoriedellateoriadella comunicazione" (Habermas 1986; trad. it. 1990, p. 59).
Tale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] paese, limitatamente a determinati pagamenti e a certe categoriedella popolazione, per gli assegni e certe cambiali particolarmente Digesto però pare adattarsi così alla teoriadella moneta-merce come a quella della moneta-segno del valore, la quale ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] tal caso gli spermî sono tutti eguali (con uno Z) e le uova sono di due categorie (con Z e senza; oppure con Z e con W). A seconda che l'uovo quantitative.
Altre teoriedella determinazione del sesso. - La teoria cromosomica dell'eredità, e in ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....