Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] teoriadel jazz modale, primo contributo jazz alla teoria musicale generale).
Considerando i fermenti del decennio di mettere chiaramente in luce la storicità e la convenzionalità delvalore estetico.
L'elettronica, oltre a mettere in circolazione ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] austera; e la formazione del carattere morale, cioè della volontà consapevole delvalore universale e assoluto della legge non ha però un suo sistema originale: si fondò inizialmente sulle teoriedel Guts Muths, più tardi su quelle di F.L. Jahn e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] grandi progressi nella comprensione della formazione del Sistema solare. Le presenti teorie ipotizzano che Sole e pianeti si deriva dalla fusione di H all'interno delle stelle).
Il valore 'vero' di Ho fu oggetto di successive rideterminazioni, dagli ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...]
Questi strumenti dànno indicazioni che sono funzione delvalore efficace della corrente; sono perciò indicati anche . Detti v0, v1, v2 i potenziali delle tre armature, la teoria dell'elettrometro a quadranti dà senz'altro che la coppia cui è soggetto ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ", possedendo i caratteri dell'uno o dell'altro sesso. La teoria si può riassumere nelle due leggi della "sessualizzazione citoplasmatica": 1. Il valoredel potenziale di ossido-riduzione (rH) intracellulare è un carattere di sessualizzazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] delvaloredel raggio di curvatura R (preso positivamente) corrispondente alla retta tangente considerata, il luogo del può sviluppare unicamente in base alla prima forma anche la teoria della curvatura geodetica (F. Minding) delle curve tracciate ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] The Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoria della critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei Sessanta. Tuttavia nelle loro opere, accanto alla difesa delvaloredel movimento moderno, si riscontra una forte tendenza verso ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] alla conoscenza dei tre angoli ξ, η, ζ, è possibile determinare i valori dei tre angoli α, β, γ, che gli assi obiettivi x, non è ugualmente oscura in tutti i suoi punti. La "teoriadel chiaroscuro" si propone appunto di tener conto, sia pure in modo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] XIX una schiera di scienziati illustri, con lo studio della teoria delle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei critica inferiore, il regime è sempre regolare, al di sopra delvalore di velocità di trasporto cui si dà il nome di velocità ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] paticcasamuppāda). Un intero gruppo di sutta del Saṃyutta, il XII, è dedicato alla teoriadel nesso causale, che resta ciò da un monumento figurato contemporaneo degli avvenimenti, e acquista valore di testimonianza storica. Uomo d'azione, Aśoka fu ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...