La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] t alla profondità z è espressa, secondo la teoriadel calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di cui è costituito il terreno. distribuzione a base di un computo della popolazione potenziale della terra, estendendo a tutta l'area di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] alla convenienza del momento, così come avvengono per altri beni. È in parte in ragione di siffatta utilità diretta potenziale, la quale tale concezione (sorta per chiarire la teoriadel commercio internazionale), sviluppato dagli autori successivi, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] (17) ponendovi E = U + L, dove U (u, y, z) è l'energia potenziale della molecola nel posto x, y, z, chiamando x, y, z, le coordinate q1, q2, d'acqua ed ottenne così il gas misto.
Teoriadel processo di gassificazione. - Nel processo che conduce al ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ", possedendo i caratteri dell'uno o dell'altro sesso. La teoria si può riassumere nelle due leggi della "sessualizzazione citoplasmatica": 1. Il valore delpotenziale di ossido-riduzione (rH) intracellulare è un carattere di sessualizzazione ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, quello svolto in realtà classificati in relazione al valore del ΔG°′ d'idrolisi (o delpotenziale di trasferimento del gruppo fosforico che è dato ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di un composto, vale a dire l'energia potenziale chimica che scompare convertendosi in calore quando un composto di flusso calorico saranno normali all'asse del tubo (radiali); sicché la teoriadel Fourier ci permette di scrivere, chiamando ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] queste modificazioni hanno una durata assai più lunga delpotenziale d'azione. Alcune tra le più importanti stata proposta la 'teoriadel Ca²⁺ residuo', basata sulla constatazione che, dopo una stimolazione, l'espulsione del Ca²⁺ dal terminale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] XIX una schiera di scienziati illustri, con lo studio della teoria delle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei uniforme, l'equazione del moto è:
con α = 10/9: espressione del fatto che l'energia meccanica potenziale che la corrente perde ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] essere: 4. l'elettricità atmosferica (gradiente delpotenziale e ionizzazione generale dell'atmosfera); 5. polari compaiono in seguito alle grandi perturbazioni solari e, secondo la teoria di C. Størmer, sarebbero i raggi catodici provenienti dal Sole ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dell'integrazione delle equazioni dell'idrodinamica.
La teoriadel Laplace ammette queste ipotesi semplificatrici: il .
Se poi dalle espressioni delle deviazioni risaliamo a quella delpotenziale della forza, che produce la deviazione, ossia a
ove ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...