SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] varie statistiche che furono fatte, indicano concordemente che nell'uomo la mortalità prenatale è, in totale, più elevata per i maschi: o dei geni della sessualità sia appunto quello di stabilire tassi d'ossidazione più o meno alti.
La teoria ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] causate dalla guerra (emigrazione di operai verso l'interno della Russia, esodo di Tedeschi, elevata mortalità), la Lettonia che nel sulle tassedi consumo e di bollo; le imposte dirette hanno invece scarsa importanza. I maggiori capitoli di spesa ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] Giappone, Canada, ecc.) la produzione chimica è aumentata a un tasso del 9,3% annuo. Una forte flessione, successiva all' così la mortalità per influenza e polmonite si è ridotta a un settimo, tifo, difterite e paratifo sono calati di fattori ancora ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è una causa particolarmente importante dimortalità infantile. I bambini che soffrono di grave malnutrizione mostrano, anche dopo dei paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. Un utile ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] mortalità infantile, le difficili condizioni sanitarie di maternità in alcuni contesti e le malattie legate alla mancanza di 1971 e il 1973, e da quel momento i tassidi cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non solo al massimo fisiologico (oltre 5 nati all'anno per cento abitanti), ma pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassidimortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della popolazione pari all'1 o 2%; ritmo all ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] mortalità (in particolare della mortalità infantile) dava risultati spaventosi: un bambino su tre moriva prima di raggiungere l'anno didi generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] rilevati negli Stati Uniti; inoltre, sia la mortalità infantile, sia quella prematura degli adulti, specie degli è contratto in tutti i paesi sviluppati anche il tassodi attività dei lavoratori maschi nella fascia di età compresa fra i 55 e i 64 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] alta, altre i quartieri poveri per diminuirvi la mortalità. Ovviamente, lavando abbondantemente la città alta si scarica Il suo tasso varia a seconda del tipo di insediamento, delle infrastrutture, di chi occupa l'alloggio, del suo livello di vita e ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ). I diversi tassidi morbilità sono spesso analizzati in rapporto al sesso e all'età. La frequenza dei decessi attribuiti a una malattia può essere espressa rapportando il numero di questi decessi alla popolazione complessiva (mortalità specifica o ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...