VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la defogliazione fra 12° e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata questo sistema non ci sono speroni. I tralci di successione si prelevano dalla base d'ogni vecchio archetto fruttifero, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] H. Hertz; sicché a rappresentare tali fatti fu necessario tornare alle vedute corpuscolari con la ipotesi quantistica di del mare si alza progressivamente e provoca nel fiume la successione di elementi d'onda di traslazione la cui altezza cresce ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] se non per una curva piana. I moti centrali sono dunque necessariamente piani.
Nel piano d'un moto centrale si adottino due assi che il più generale moto rigido si riduce a una successione di infiniti moti infinitesimi elicoidali, in cui dall'uno all ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] F. Paschen e C. Runge, e a W. Ritz, la scoperta d'importanti regolarità nella successione delle righe spettrali, che hanno posto le necessarie basi sperimentali per l'edificazione di una teoria razionale degli spettri. Parte essenziale nello sviluppo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] würmiana, giacché durante il Post-würmiano, attraverso la successione degli stadî glaciali finali, vi è un incremento della a che fare con esso (Giuffrida-Ruggeri), onde sarebbe necessaria una rigorosa revisione di tutto il materiale. Scavi eseguiti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] abbiamo visto, per la condizione di perfetta reversibilità, è necessario che non vi sia differenza sensibile di pressione e di con intervalli di tempo sereno soleggiato e calmo. La successione dei fenomeni del tempo in una stazione è determinato ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] serie delle oasi, segnante il limite settentrionale del deserto libico; successione di bacini chiusi che a partire dal lago Moghārah (Egitto) l'occupazione della vasta regione sirtica appariva necessaria per armonizzare fra loro le operazioni di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] differiscono del resto più per il modo e la successione delle manipolazioni operatorie che per la scelta delle maggior numero dei casi, quando si tenga conto che non è necessario, perché lo sviluppo in una dimensione non si verifichi più, che ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in un periodo ben definito, e v'è una successione caratteristica nel differenziamento dei varî organi, il momento in cui relativamente a essi più lungo. Tutto ciò rende assolutamente necessario, nelle indagini etniche, la separazione dei dati metrici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] "l'occasione" per mediatrice fra l'una e l'altra ("... è necessario che gli usi la prima occasione che se gli offerisce, e che l'avversione degl'illuministi alla politica, considerata come successione di loschi intrighi d'alcova, come trionfo della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...