Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] oasi, segnante il limite settentrionale del deserto libico; successione di bacini chiusi che a partire dal lago Moghārah le troviamo solo in una zona costiera da Bengasi a Derna, limitata nell'interno dalle città di Barce, Messa, Cirene, el-Gubba, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] diritto statale del regno di Boemia. Con i suoi patti di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli gli unici patroni dell'arte. Introdussero il cristianesimo, limitato da principio a una parte della popolazione: sì che ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] dal corso del contratto, tolto il premio, l'acquirente leva, limitando la sua perdita, se il corso resta tra il piede del premio vendita, da parte dei contraenti intermedî della successione, in una successione di compere e vendite di più valori ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] 1, § 3). Ciò non è vero, alla lettera, che in un limitato numero di casi, e, in particolare, in quelli che erano conosciuti ad un periodo ben definito, e v'è una successione caratteristica nel differenziamento dei varî organi, il momento in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] l'avversione degl'illuministi alla politica, considerata come successione di loschi intrighi d'alcova, come trionfo della l'etica, fra l'essere e il dover essere), ci si limitava talora a far osservare che il M., lungi dall'esser esaltatore ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] in tutte le condizioni di terreno e successione - concimazioni straordinariamente ricche, così da sviluppo dei Comuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, ma limitato, salvo gli anni di grande abbondanza, agli scambî fra contado e città. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] salvezza dopo la morte. E poiché questi beni non possono essere limitati a una tribù o dipendenti dai vincoli del sangue o della tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la quale gli eredi hanno ceduto allo Stato, per pagare i diritti di successione, un gruppo di opere di Picasso e la c. dell'artista stesso 'arte concettuale e ai neo-espressionisti, sono ancora limitate, mentre il Castello di Rivoli sembra per adesso ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] (Fowler, Class. Philology, III, 1908, p. 129), e rimasta limitata ai primi due anni di lotta, il 49 e 48.
Riserve sulla nome di Caesar si accompagna spesso per i designati alla successione con l'attributo di nobilissimus. Dal fin qui detto risulta ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] Questi sei tipi hanno la proprietà importantissima di formare una successione continua, nel senso che si passa dall'uno all' per ulteriori notizie sulla statistica stellare alla voce universo, ci limitiamo alla seguente tabella che è dovuta a F. H. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...