GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Le condizioni enunciate al principio del paragrafo precedente non sono esattamente soddisfatte dai gas reali, e a questo è dovuto ; anche dopo la guarigione possono residuare o manifestarsi successioni morbose varie (psicosi, paralisi, tremori, ecc.). ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] globulo polare, e la frequenza di questi due casi è esattamente proporzionale al rapporto dei sessi (fig. 6).
Nella farfalla in un periodo ben definito, e v'è una successione caratteristica nel differenziamento dei varî organi, il momento in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] occorre conoscere la natura sua e a curar il malato l'esatta diagnosi del male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi 'avversione degl'illuministi alla politica, considerata come successione di loschi intrighi d'alcova, come trionfo della ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sono chiaramente disciplinati dalla volontà delle parti, o esattamente accertabili per virtù d'interpretazione analogica - si tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e li plasma. Pretendere da documenti autobiografici la verità esatta e precisa d'ogni singolo evento, così come si il nome di Caesar si accompagna spesso per i designati alla successione con l'attributo di nobilissimus. Dal fin qui detto risulta che ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di G1 e così via. Perverremo da ultimo a una successione di gruppi
che comincia col gruppo dato, finisce con l'identità il gruppo À di sostituzioni lineari è oloedrico, la rappresentazione si dice esatta (ted. treue); se poi l'isomorfismo tra G e À è ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . Questi sei tipi hanno la proprietà importantissima di formare una successione continua, nel senso che si passa dall'uno all'altro per (3), la parallasse p.
Tale metodo non è molto esatto (gli errori si valutano del 20%), ma ha altissima importanza ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] anche l'erroneità delle applicazioni - ma sostanzialmente esatta e fondata anche sul diritto positivo (Ranelletti), separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie (v. possesso), e il sequestro ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a quel livello, ma di lì, voltando a sinistra, sale esattamente sulla terrazza di copertura del calcidico, donde si accedeva, allo Si risponde di sì, qualora si guardi alla generica successione degli ambienti e cioè ingresso, atrio, zona intima della ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , dove ogni punto può connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un aree in cui appariva imprescindibile una sua più esatta conoscenza. Il contributo più decisivo in questo senso ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...