TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di risparmiare sulla spesa pubblica, e quindi di evitare gli sprechi e intensificare gli strumenti dicontrollo e Bouffes du Nord). Brook ne guida il restauro affinché la spoglia struttura del t. resti tale, e venga curata solo la nettezza dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] inviolabilità è subordinata a un diritto di visita e dicontrollo che può su di esse esercitare il belligerante per assicurarsi di pace. La banca di emissione si trova legata assai più di prima alle vicende del Tesoro; qualunque sia la sua struttura ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] spermî sono tutti eguali (con uno Z) e le uova sono di due categorie (con Z e senza; oppure con Z e con , XXY, XO, OY. Si sono potute controllare citologicamente queste formule, e si è visto che , oltre che nella struttura degli organi copulatori, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] con molecole MHC distruttura diversa oppure per incapacità del TCR di riconoscere strutture diverse delle molecole MHC che abbiano legato il peptide. Con questi meccanismi di restrizione l'MHC esplica il controllo genetico della risposta ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] la denominazione in quella di Banca nazionale del lavoro e della cooperazione, modificandone la struttura e rivedendone i compiti legge 30 dicembre 1926, n. 2288.
La riforma dei poteri dicontrollo del r. decr. 11 dicembre 1930 si riassume in tre ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a cavallo e il suo cane animosamente cercano dicontrollare un gregge di pecore impazzite per la sete che si precipitano verso 715-720) si basa su una costante preoccupazione per la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] La produzione e la fornitura di energia elettrica è controllata dall'ente di stato Electricity Supply Commission (ESCOM , sia bianchi che neri, capaci di gestire le stesse strutture industriali e di accedere ai finanziamenti pubblici. Tra i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] due suddette banche sono divenute proprietà dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storia (XX, p. 39; App. I, p belgradese e della cricca monarchico-militare, ma anche la struttura sociale ed amministrativa del vecchio stato. Non si può ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] socialista) ha giocato con successo la carta della sua nuova credibilità e ha sfruttato abilmente la possente rete distrutture ancora sotto il suo controllo. Ha ottenuto il 47% dei voti e la maggioranza assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] nome di metodi di "controllo del fattore di merito" (Q-switching).
Il principio generale di questi avvengono le transizioni. Le lunghezze d'onda di queste transizioni sono assai numerose, data la struttura fina dei livelli; il loro numero totale è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...