RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ne ha comunque cambiato il volto: è iniziata così una storia (quella del rapporto tra agenti patogeni e antibiotici) ricca di tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) proprie dellamedicina nucleare (che è in grado di marcare le ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] avvenuta a partire dagli anni Trenta, la storiadella i. si è via via arricchita di episodi . Del Favero, Malattie iatrogene, in P. Larizza, D. Furbetta, Compendio di medicina interna e terapia, Padova 1993, pp. 2581-608.
Side effects of drugs annual ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] che ha rappresentato uno dei momenti più negativi nella storiadella terapia genica. Per i vettori che si integrano therapy for X-linked severe combined immunodeficiency, in The New England journal of medicine, 2004, 350, 9, pp. 913-22.
J.A. Wolff, ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] la vita dei pazienti, ma può incidere sulla storia naturale della malattia, per es. ricorrendo a restrizioni dietetiche, necessario che le tecniche molecolari entrino nel bagaglio dellamedicina moderna, ma non prendano il sopravvento sulla clinica ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Pietro Capparoni
Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio dellamedicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] Roma 1737, in-8°; De malis hipocondriacis, ivi 1639, in-4°; La Fenice di Lattanzio Firmiano (traduzione), ivi 1608.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Roma 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II, Roma 1784; F. M. Renazzi ...
Leggi Tutto
WEYER, Johann (Wierus)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Grave in Brabante nel 1515, morto a Tecklenburg il 24 febbraio 1588; studiò medicina dapprima a Bonn, poi a Parigi e a Orléans ed ebbe la laurea [...] un altro Pseudomonarchia daemonum (Basilea 1580). Fu anche un insigne epidemiologo e s'occupò particolarmente dellastoriadella pestilenza, della malaria e dello scorbuto.
Le opere complete videro la luce sotto il titolo Opera omnia ad Amsterdam nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] . ➔ flare.
Medicina
Le affezioni di natura parassitaria (parassitosi) possono essere caratterizzate, a seconda della specie dei p. toracica (thoracoparasitus), in quella addominale (gastroparasitus) ecc.
Storia
In origine, p. fu il nome di addetti a ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , R. Cortesini, C. V. Casciani, Il trapianto del rene, in Recenti progressi in Medicina, vol. XLIV, n. 4, apr. 1968; T. F. Trecca, Concetti, realizzazioni e prospettive della bioingegneria, ibid., vol. L, n. 2, febbr. 1971; R. Lillehei, O. Ruiz, Il ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] perché questo travaglio non faccia parte, esso stesso, dellastoriadella disciplina nel corso del secolo. Si spiega così bacteria, in ‟Proceedings of the Society for Experimental Biology and Medicine", 1944, LV, pp. 66-69.
Sensi, P., Margalith ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] Le epidemie nella storia
La storia e l'evoluzione del genere umano sono strettamente connesse con la storiadelle malattie infettive. Lo epidemie
Oggi la medicina possiede due armi che hanno profondamente modificato l'impatto delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...