(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ., in questa App.), con diritti dei territorî extra-europei a partecipare alle assemblee legislative di Parigi, sia pure mantenendo ancora nell'insieme il tradizionale accentramento di poteri caratteristico dello stato francese moderno.
La situazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] con quella delle Regioni. D'altra parte, lo studio del diritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale figura dello Stato federale è stata al tempo stesso ripudiata in contesti geografici in cui sembrava ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] stati prevalentemente combattuti da eserciti privati, bande irregolari, clan e tribù, gruppi etnici e nazionalistici, che hanno generato una prolungata e drammatica pressione sulle comunità: oltre alla perdita di vite, le vaste violazioni dei diritti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] è, didiritto, il vice-presidente della repubblica. Mentre alla Camera dei deputati soltanto spetta il promuovere le leggi di carattere finanziario e militare, il Senato funge da Alta Corte di giustizia qualora la Camera decida di mettere in statodi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] o la forma, o la dimensione, proprie di un sesso, sono state acquisite. Le ricerche in proposito hanno, finora, sono ancora controversi e soggetti a ulteriori indagini.
Diritto.
Sul sesso come condizione modificante la capacità giuridica, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] e, se pur in proporzioni minori, ricostituisce lo stato: in luogo di Žabljak, abbandonata, pone la sua residenza a Cettigne, il Congresso di Vienna nel 1815 le assegna all'Austria. A Pietro I si deve la prima codificazione del diritto montenegrino, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] la moglie nella sua propria casa ed essa perde i suoi diritti ai beni dei genitori; nel matrimonio binna il marito vive al quale si vanno sostituendo le piantagioni di gomma. Non si crederebbe che Ceylon sia stata in passato famosa per il caffè, ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] la tesi che la fondazione della Stato d’Israele sia stata la diretta conseguenza della Shoah e che sostenere la falsità di quest’ultima porti direttamente alla negazione del diritto all’esistenza di Israele.
Se guardiamo soltanto all’Europa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente didiritto [...] Lo stato e la realtà, Milano 1911; Diritto pubblico generale e diritto pubblico positivo, ivi 1924; Discorsi per la guerra (con prefazione di O. Raimondo, tradotti in francese e in inglese), Città di Castello 1919; Dottrina generale dello statodi G ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] 1920) e nell'università regia di Milano (1924). È stato membro del consiglio superiore della pubblica punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia di sicurezza (nel Trattato didiritto amministrativo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...