follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)
Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo [...] , quella di stimolatore della crescita e della maturazione del follicolo ovarico. Nei maschi agisce sulla spermatogenesi; in soggetti ipofisectomizzati o affetti da oligospermia ipogonadotropica induce la produzione di spermatozoi. È largamente ...
Leggi Tutto
Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel [...] completo e bilaterale è causa d'azoospermia.
L'esame istologico del parenchima testicolare dimostra un'alterazione nella spermatogenesi, che non evolve più fino ai suoi elementi terminali fisiologici. Al contrario le cellule interstiziali appaiono ...
Leggi Tutto
MIHALKOVICS, Géza
Agostino Palmerini
Anatomista, nato il 31 gennaio 1844 a Budapest, ivi morto l'11 luglio 1899. Si laureò nel 1869 a Budapest dove conseguì nel 1874 la libera docenza; fu professore [...] .
Compilò in ungherese un trattato d'anatomia e d'embriologia generale; i suoi lavori più importanti si riferiscono allo sviluppo del cervello, dei reni, degli organi dei sensi, all'anatomia comparata dell'organo di Jacobson, alla spermatogenesi. ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] o generale si ha negli Eucarioti tra sequenze omologhe di DNA, durante la profase I della meiosi, quindi durante la spermatogenesi e l’oogenesi. Essa interviene inoltre nei processi di riparazione del DNA. La r. g. non omologa, che necessita di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] fra tetraploidia e gigantismo, ecc. Altre ricerche dell'A. hanno per oggetto la spermatogenesi di Paludina vivipara, con particolare riguardo alla spermatogenesi atipica, che in questo mollusco è abituale; la determinazione del sesso nel pesciolino ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] crescita del follicolo ovarico immaturo portandolo a maturità, nel maschio stimola la crescita del testicolo e la spermatogenesi; LH, l’ormone luteinizzante o luteostimulina, che nelle femmine controlla la fase finale della maturazione del follicolo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . Le gonadi femminili si chiamano ovari, quelle maschili testicoli; nelle gonadi si compiono la ovogenesi e la spermatogenesi che conducono rispettivamente alla formazione delle ovocellule o uova e delle cellule spermatiche o spermatozoi. Non sempre ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Alberto Razzauti
Bacologo, nato a Padova nel 1845, ivi morto il 15 febbraio 1927. Laureatosi in medicina a Vienna, fu chiamato nel 1871 a organizzare la stazione bacologica di Padova, [...] dell'uovo del filugello (1884), sull'apparecchio che determina la chiusura e l'apertura degli stimmi (1887), sulla spermatogenesi (1889-1894), sul significato della cellula gigante - detta poi di V. - dei follicoli testicolari (1889), sulle ghiandole ...
Leggi Tutto
PRENANT, Louis-Auguste
Edoardo Zavattari
Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura del protoplasma, apparato ciliare, mitosi, spermatogenesi, ecc.). Compilò, in parte in collaborazione, alcuni eccellenti trattati, che ebbero larghissima diffusione: di questi i ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in un certo numero di casi si sviluppa in un ovotestis, o anche in un testicolo, che può presentare perfino la spermatogenesi normale (I. Benoit, L. V. Domm).
Casi d'inversione spontanea del sesso, oltre a quelli già ricordati delle rane, attribuiti ...
Leggi Tutto
spermatogenesi
spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, attraverso diversi stadî di differenziazione...
spermatocito
(o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico diploide; s. secondario, elemento cellulare...