PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] lunghezza variabili (da 13 a 25 m.) secondo le località e le specie da pescare; le togne, a più ami, che si calano dalla barca chiusi a grandi fondali come nel Mediterraneo. Le caratteristiche fisico-chimiche dei mari chiusi, per la salinità e per la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ). Si potrebbe pure supporre che in animali della stessa specie di mole somatica diversa, dato che il volume dei sensibilissime agl'insulti meccanici e ai mutamenti nella costituzione fisica e chimica del mezzo. Quando la fibra si altera, se per es ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ) L'Oenologia toscana o sia memoria sopra i vini e in specie i toscani, del medico G. Cosimo Villifranchi, nella quale, fra primo cercò di trarre profitto delle scienze naturali e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di pini da pinocchi.
Mentre la flora si è arricchita di specie straniere, la fauna ha perduto quelle che gli avanzi dimostrano eccezione Forlì - sorgono stabilimenti che producono concimi chimici.
Solo le industrie tessili hanno subito nell'Emilia ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] congiunge, disgiunge le sostanze spirituali, simili a sostanze chimiche, precipitanti l'una nell'altra. Eppure quest'azione avvicina, e l'intende, e con tanto amore lo giudical
Maestoso, specie di Giove che troneggia, lo trovò e lo salutò con un ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] notevole il solvente. A contatto dell'acqua hanno poi carica negativa.
Le diverse specie di fibre non hanno naturalmente la medesima costituzione chimica. Le fibre animali, lana e seta, hanno come costituente principale rispettivamente la cheratina ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dell'Appennino tosco-emiliano, e nel complesso è povera di specie e monotona. Solo nel gruppo dei Sibillini, che s'innalzano , nell'Umbria si contano 60 stabilimenti per le industrie chimiche, in cui sono impiegate oltre 2600 persone.
Una novantina ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Si è visto che varia in modo molto notevole, nelle varie specie, come dimostra questa tabella, compilata sui dati più attendibili di che nella femmina. Su questo fatto si basa anche la reazione chimica proposta da E. O. Manoiloff (1923-24) per la ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il ferro, ma in quantità insignificanti. Le analisi chimiche eseguite su un grande numero di oggetti metallici preistorici le sue armi e i suoi vestiti (casco, largo mantello, una specie di tunica, due coprigamba di lana); nel 1871, nel tumulo di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona), ma anche le alimentari, le metallurgiche e le chimiche, per ricordare solo le maggiori, vi mostrano oggi rinforza l'autorità monarchica che trionfa definitivamente della nobiltà, specie per opera di Pietro III. Fu, questo monarca, ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...