• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [2937]
Sport [66]
Biografie [895]
Arti visive [592]
Storia [423]
Archeologia [346]
Religioni [213]
Letteratura [161]
Diritto [157]
Cinema [86]
Storia delle religioni [62]

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fiorentino, gioco di squadra diffusosi al tempo dei Medici (Bardi 1580). Ancora sul finire del Cinquecento il culto della spada è di rigore e sono 'spadisti' valenti artisti come Caravaggio, Salvator Rosa, Benvenuto Cellini. L'esercizio fisico non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] F. De Pedrina, E. Trivini e G. Spinola (canottaggio, 4 con), G. B. Breda, G. Delfino, G. Paolucci, A. Pellegrino e G. Saccaro (spada a squadre), G. Colombini, W. Calarese, P. L. Chicca, M. Ravagnan e C. Salvadori (sciabola a squadre) e dal bronzo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] Gli Italiani hanno conseguito la vittoria nelle seguenti specialità: lancio del disco (Consolini); gara individuale di spada (Cantone); ciclismo: velocità (Ghella), tandem (Perona e Teruzzi); pugilato: pesi piuma (Formenti); lotta greco-romana: pesi ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] vicende di un "ufficiale di collegamento il cui cavallo è abbattuto dai nemici, che si difende con la pistola, poi con la spada, infine si getta a nuoto nel fiume e fugge a piedi per i campi". A eccezione dei Trials svedesi, questa disciplina debuttò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] J.J. Possellier), scrisse La théorie de l'escrime, opera fondamentale per lo sviluppo della scherma moderna. Nell'Ottocento la spada fu codificata in Francia e lo stesso avvenne in Italia per la sciabola. Più tardi l'Ungheria subentrò come principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] aveva già 42 anni e sarebbe vissuto fino a 99: fu un bronzo con altre polemiche e tutto sembrò acquietarsi dopo la spada individuale, dove Virgilio Mantegazza, sesto, fu il migliore dei nostri. Ma fu il 15 luglio a infiammare gli animi. Nel torneo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] incontri con Carlo Agostoni (giunto alla fine settimo) e Edoardo Mangiarotti (terzo), ma riuscì a vincere gli ultimi sette. Nella spada a squadre l'Italia fu di nuovo seconda, dietro la Francia, con Luigi Cantone, Luigi Mandruzzato, Dario e Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] due orgogliosi. Non negano mai all'avversario la freccia di una risposta. Si sfidano dentro e fuori la strada. Moser usa la spada, Saronni il fioretto. Sboccia un duello che accende l'Italia. Il tifo si divide come ai tempi di Binda e Guerra, Bartali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] con lo SS Branwen, il lussuoso yacht di Lord Howard de Walden. Altri componenti del team, che si piazzò secondo nella spada a squadre, erano Charles Newton Robinson e Theodore Cook, membri come Desborough della BOA, lo stesso lord de Walden, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] in alcuni casi la partecipazione di professionisti, come per la scherma nella gara per maestri di spada, che venne vinta dal francese Albert Ayat, ricompensato con 3000 franchi. Mancando una regolamentazione internazionale delle competizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spadato
spadato agg. e s. m. [der. di spada], ant. – Armato di spada; in partic., nel sec. 16°, denominazione con cui era indicato, negli eserciti spagnoli, il soldato armato di spadone a due mani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali