POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] stantuffi in serie con due sole valvole.
Le pompe differenziali raggiungono il funzionamento a doppio effetto con uno stantuffo unico delle pompe affiancate dal gambo dell'altra secondo il sistema Worthington (1848). Ogni stantuffo mette in moto l' ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e di correlazione. Peraltro, la loro individuazione in un sistema di vie chiuse, che ne delimiti e definisca la fisionomia comparate, scaturiscono anche dallo studio delle caratteristiche differenziali che il sangue presenta lungo la serie dei ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e per la cura nelle varie forme di malaria.
I caratteri differenziali tra le varie specie riguardano i parassiti stessi nei varî stadî e s'immergono tutte. Le due aperture del sistema respiratorio si trovano nella parte superiore e posteriore del ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] V'è poi il pericolo di rovesciamento a un'andatura appena un po' veloce. Vi sono in uso diversi sistemi di differenziali, tutti fondati sullo stesso principio.
Per completare queste nozioni intorno alla trasmissione, occorre fare un accenno alle aste ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] principali della rappresentazione (o, nel caso di una rappresentazione conforme, due generici sistemi doppî ortogonali corrispondentisi), si è condotti in base alla (28) all'equazione differenziale del 1° ordine (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Apáthy sono gli studî successivi di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e degl'Insetti eseguiti con metodi adatti per la sottolineate ed elevate a dignità di caratteri differenziali di tre categorie di cellule gliali, che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la loro classificazione secondo determinati sistemi, per rendere possibile il riconoscimento d'un determinato vitigno. Il che non è però facile, né sempre sicuramente possibile, ché i caratteri differenziali delle innumerevoli varietà della vite ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] organi sessuali delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistema di classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, dunque al tipo cranico maschile. Altri caratteri differenziali sono ancora controversi e soggetti a ulteriori ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , alla legge sulle strutture funicolari, alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] (o comunque in gruppi) altrettanto bene sia se i caratteri differenziali utilizzati a questo scopo sono culturali sia se sono fisici, si trovavano in una fase embrionale. Si conoscevano infatti solo 3 sistemi di gruppo sanguigno, l'AB0, l'MN e il P, ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica,...
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame clinico del malato, e alle ricerche di...