Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] infatti, i casi di asfissia, dovuti a inalazione di gas tossici prodotti da inadeguati sistemidi riscaldamento domestico o da conformazione esteriore’ degli organi stessi, facendo riferimento all’opera di Bichat, Alexis Boyer, Gaspard-Laurent Bayle ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] quindi il senso di gran lunga più importante, quello che guida, più di ogni altro, il comportamento. Il sistemadi vita degli Anche in molte specie di Mammiferi la deposizione di una traccia odorosa su punti diriferimento naturale ha una funzione ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] specifico riferimento alla nutrizione dell'uomo. È da notare che l'assorbimento può essere considerato a vari livelli di trasformato in glucosio nell'enterocita, è assorbito con un sistemadi diffusione facilitata, indipendente dal Na+, e anche dal ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] arrivando a comprendere una grande varietà di categorie basate su diversi sistemidi classificazione. In alcuni casi queste classificazioni fanno riferimento alla localizzazione cerebrale, in altri all'insieme di funzioni sensoriali e motorie colpite ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] l'intervento trasfusionale. I globuli rossi prelevati con i moderni sistemidi sacche in plastica, come accennato, possono essere conservati a temperatura di + 4 °C, con aggiunta di soluzione conservativa, per circa 35 giorni, ma la facilità con ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] . Col tempo crescono, dunque, i punti diriferimento, la possibilità di formare categorie e di generalizzare, cioè di prescindere dai puri e semplici aspetti sensoriali di un messaggio. Secondo gli studiosi del sistema nervoso, le cause dell'amnesia ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] e la raccolta dei vari sistemidi misura in uso nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. Nel definire le primitive unità di misura, l'uomo ha adottato come termine diriferimento il proprio corpo o alcune ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] di calibro maggiore (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparato circolatorio). Il termine capillare fu coniato dall'anatomista M. Malpighi, che nel 1661 individuò per la prima volta i capillari sanguigni e li definì così in riferimento ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] dei meccanismi molecolari nei processi patologici e delle modificazioni dei processi di regolazione delle funzioni biologiche, avvalendosi di una molteplicità disistemi sperimentali e di metodologie. La p. morfologica, facendo uso del microscopio a ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Italia nei confronti internazionali. Indipendentemente dal sistemadi contabilità adottato, nel corso degli ultimi l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. semplice, con riferimento al caso già considerato, si ha: Δl=Nl ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...